• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Come pagare Imu presso l’Ufficio postale

14 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

come pagare imu

Entro lunedì 17 giugno sono chiamati a versare l’acconto IMU  i proprietari di immobili a uso produttivo (fabbricati aziendali, capannoni etc.), aree fabbricabili e seconde case. Come pagare Imu presso l’Ufficio postale 

Come pagare Imu presso l’Ufficio postale. Il versamento può essere fatto con il nuovo modello F24, con bollettino postale o, nel caso in cui si sia titolari di un conto banco posta, il pagamento può essere fatto comodamente online.

Ma ora, per i tradizionalisti, cerchiamo di chiarire come effettuare il versamento tramite bollettino. Innanzitutto ci si può recare presso  un qualsiasi sportello postale.

come pagare imu Ricordiamo inoltre che sono già prestampate le cinque tipologie di immobili per i quali deve essere effettuato il versamento, con la distinzione delle quote d’imposta destinate allo Stato e al Comune. Non è quindi necessario riportare i codici tributo. Deve essere invece  indicato il codice catastale del Comune dove sono situati gli immobili, per cui bisogna utilizzare tanti bollettini postali quanti sono i Comuni interessati al versamento.

Inoltre  si  rende noto che il numero di c.c. è 1008857615, valido per tutti i Comuni e intestato a Pagamento IMU.

E ancora, all’interno del bollettino andrà indicato:

-La cifra: l’importo totale da versare deve essere arrotondato all’euro: fino a 49 centesimi si arrotonda per difetto, oltre 49 centesimi si arrotonda per eccesso. I dati anagrafici e fiscali devono essere riferiti al contribuente. Nella sezione di dettaglio sono riportate le tipologie immobiliari:

– abitazione principale,

– fabbricati rurali,

– terreni,

– aree fabbricabili,

– altri fabbricati.

-Ravvedimento: barrare la casella se il pagamento si riferisce al ravvedimento

-Immobili variati: barrare qualora siano intervenute delle variazioni per uno o più immobili che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione

-Acconto: barrare se il pagamento si riferisce all’acconto.

-Saldo: barrare se il pagamento si riferisce al saldo. se il pagamento è effettuato in unica soluzione per acconto e saldo, barrare entrambe le caselle

-Numero immobili: indicare il numero degli immobili

Il bollettino può essere pagato in contanti, con la carta di debito postamat o con il bancomat negli uffici postali presenti su tutto il territorio nazionale

Come pagare Imu presso l’Ufficio postale  – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom