• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condomini morosi e riforma del condominio 2013

25 Marzo 2013 by Redazione 2 commenti

Condomini morosi e riforma del condominio

Condomini morosi e riforma del condominio. Come l’amministratore può recuperare i contributi non pagati dei condomini

Decreto ingiuntivo contro i condomini morosi

Condomini morosi. Dal 18 giugno 2013 entrerà in vigore la legge n. 220 del 2012 di riforma del condominio che prevede una novità in materia di condomini morosi e di recupero della morosità.

Condomini morosiAi sensi dell’art 18 della succitata legge, l’amministratore di condominio, al fine di recuperare i contributi non pagati da parte dei condomini, può ottenere un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo. Tale previsione era già prevista dall’art. 63 delle disposizioni di attuazione del Codice civile. La riforma del condominio aggiunge a tale previsione il fatto che l’amministratore possa ottenere tale decreto ingiuntivo anche senza la preventiva autorizzazione dell’assemblea. Inoltre, viene stabilito che l’amministratore è obbligato al recupero delle somme dovute dagli obbligati entro 6 mesi dalla chiusura dell’esercizio nel quale è compreso il credito.

Nel caso in cui l’amministratore non agisca per la riscossione forzosa di quanto dovuto dai condomini morosi nel termine di 6 mesi, ne risponde egli stesso.

In determinati casi l’assemblea può però dispensare l’amministratore dall’obbligo di rispettare tale termine semestrale.

Debiti e diffamazione

Un accorgimento per gli amministratori: in una recente sentenza ( la n.4364) la Cassazione ha ritenuto gravissimo la pubblicazione dei nomi dei condomini morosi in luogo accessibile a tutti. In particolare è stato condannato un amministratore che aveva affisso nell’atrio la lista dei condomini che persistevano nel debito.

Secondo la Cassazione “integra il delitto di diffamazione il comunicato redatto all’esito di un’assemblea condominiale, con il quale alcuni condomini siano indicati come morosi nel pagamento delle quote condominiali e vengano conseguentemente esclusi dalla fruizione di alcuni servizi, qualora esso sia affisso in un luogo accessibile, non già ai soli condomini dell’edificio per i quali può sussistere un interesse giuridicamente apprezzabile alla conoscenza di tali fatti, ma ad un numero indeterminato di altri soggetti”.

Condomini morosi e riforma del condominio 2013 – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Costantino Criscuoli dice

    7 Maggio 2013 alle 17:00

    Vorrei sapere dove è previsto il termine di 6 mesi per l’emissione del decreto ingiuntivo.L’art.18 della riforma del Condominio non mi risulta che contempli btale termine.in attesa ringrazio

    Rispondi
    • Redazione dice

      8 Maggio 2013 alle 00:20

      E’ il nuovo art. 1129 del codice civile che impone all’amministratore di agire per la riscossione forzosa entro 6 mesi dalla chiusura dell’esercizio nel quale il credito è compreso.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom