• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condomini morosi. Riforma del condominio 2013

2 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

condomini morosi

Il mancato pagamento dei contributi da parte dei condomini. Condomini morosi. Riforma del condominio 2013

 

Condomini morosi. Riforma del condominio 2013. Con la riforma, l’articolo 63 disp.att.c.c., nella sua nuova formulazione, dispone: “per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall’assemblea, l’amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo,nonostante opposizione, ed è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi.

condomini morosi..In caso di mora, l’amministratore può anche sospendere il condomino moroso dalla fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato

Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidamente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente. Chi cede i diritti su unità immobiliari resta obbligato solidamente con l’avente causa per i contributi maturati fino al momento in cui è trasmessa all’amministratore copia autentica del titolo che determina il trasferimento del diritto”.

La riforma ha stabilito anche l’obbligo per l’amministratore di procedere senza indugio alla riscossione coattiva delle somme dovute dagli obblighi entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio nel quale il credito esigibile è compreso, anche ai sensi dell’articolo 63, primo comma, delle disposizioni per l’attuazione del codice civile.

E ancora, il primo comma dell’articolo 63 disp.att.c.c. concede all’amministratore un mezzo rapido e sicuro per il recupero dei contribuiti dovuti ai singoli condomini morosi sulla base dello stato di ripartizione delle spese. Tale mezzo è rappresentato dal decreto di ingiunzione (un ordine di pagamento emesso dal giudice nei confronti del condomino moroso).

Tale decreto viene dichiarato esecutivo solo allo scadere dei termini per l’opposizione, ma nel caso di specie il legislatore ha stabilito l’immediata esecutività del suddetto decreto. In sostanza: se la morosità persiste, il condominio potrà soddisfarsi immediatamente sui beni del debitore nonostante l’eventuale opposizione, salvo che l’esecutività del decreto non venga sospesa dal giudice.

Le condizione affinchè l’amministratore possa ottenere l’ingiunzione di pagamento sono:

-lo stato di ripartizione delle spese;

-.l’approvazione dello stesso da parte dell’assemblea.

In mancanza di tali adempimenti non si può concede il decreto ingiuntivo.

L’amministratore può anche procedere alla sospensione dell’erogazione de servizi comuni, ma per farlo ci dovrebbero essere dei presupposto:

-che i detti servizi siano suscettibili di utilizzazione separata;

-che la morosità si sia protratta per almeno sei mesi.

Per servizi comuni suscettibili di godimento separati si devono intendere quei servizi che possono essere inibiti al singolo condomino, senza danneggiare gli altri.

Condomini morosi. Riforma del condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, morosità

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • 7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento
  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli

Cerca

Creato da Palcom