• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condominio infiltrazioni; chi intasa paga

8 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

Condominio, infiltrazioni; chi intasa paga

Condominio infiltrazioni; chi intasa paga. Nella riforma condominiale che entrerà in vigore il 18 giugno 2013,  suscitano  interesse le novità riguardanti le Parti comuni.

infiltrazioni condominioSecondo quanto riporta l’articolo 1117, le parti comuni all’interno di un condominio sono:

-il suolo su cui sorge l’edificio, compreso di: fondamenta, muri maestri, tetti, lastrici solari, scale, portoni d’ingresso, vestiboli, anditi, portici, cortili e tutte le zone dell’edificio di uso comune

-i locali per: la portineria, l’alloggio del portiere, la lavanderia, il riscaldamento centrale, gli stenditoi e tutti i servizi in comune affini;

-le opere, le installazioni e i manufatti utili all’uso e al godimento comune, quali: ascensori, pozzi, cisterne, acquedotti, fognature, canali di scarico, impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento e simili.

Tutti i condomini devono contribuire alle spese di conservazione delle parti comuni in ragione dei rispettivi millesimi e non possono astenersi nel farlo. Inoltre sussiste anche la possibilità di poter dare a un condomino l’uso esclusivo di un bene, magari delle terrazze o del lastrico solare.

In tal caso la legge prevede un particolare criterio di riparto delle spese di riparazione e di conservazione, ponendo un terzo della spesa a carico del condomino che ne fa uso esclusivo e due terzi in capo ai proprietari delle unità immobiliari sottostanti. Comunque si tratta di un criterio che può essere derogato dalle parti, a cui è lasciata la possibilità di disporre diversamente.

Chi fa uso esclusivo delle terrazze o del lastrico solare deve però porre in essere tutte quelle precauzioni necessarie per evitare di arrecare danni agli altri condomini e alle altre parti comuni. Pertanto, oltre a fare un corretto uso, dovrà necessariamente provvedere anche alla raccolta delle foglie di fiori e piante che vi sono presenti, al fine di evitare l’occlusione dei canali di scarico delle acque o delle gronde e quindi il formarsi poi di infiltrazioni nelle adiacenti o sottostanti unità immobiliari.

Detto questo, si evidenzia quindi che chi fa uso esclusivo del bene comune, si dovrebbe assumere la responsabilità di pagare eventuali danni provocati da possibili formazioni di infiltrazioni d’acqua.

Inoltre rientra nel compito dell’amministratore intervenire per imporre al condomino una maggiore attenzione nella conservazione del terrazzo e di tutto ciò su di esso depositato invitandolo magari ad adottare diverse soluzioni al fine di impedire la formazione delle infiltrazioni.

Condominio infiltrazioni; chi intasa paga – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Cerca

Creato da Palcom