• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condominio: insufficiente isolamento termico dell’appartamento di proprietà esclusiva

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Condominio: insufficiente isolamento termico dell’appartamento di proprietà esclusiva. Cosa succede e chi deve sopportarne le relative spese nel caso in cui un appartamento di proprietà esclusiva in un edificio condominiale presenta un insufficiente isolamento termico? Le spese di coibentazione spettano al condomino proprietario o vanno addebitate al condominio? 

Sul tema è intervenuta la Corte di Cassazione che già con sentenza del 2001 (n.7489) aveva escluso la responsabilità del condominio nell’ipotesi in cui il problema non riguardasse la resa calorica dell’impianto di riscaldamento centralizzato, ma fosse conseguenza di un insufficiente strutturale dovuta al costruttore dell’edificio. 

isolamento termico appartamentoAnche recentemente la Cassazione ha riconfermato tale orientamento sancendo, (sentenza n.4012 del 2011) con riguardo al caso di una insufficiente coibentazione del solaio intermedio tra il portico di proprietà condominiale e l’appartamento sovrastante, che tale scarso isolamento non rileva ai fini dell’attribuzione al condominio della responsabilità di cui all’art. 2051 per le cose in custodia ( che invece necessita di una relazione tra la cosa in custodia e l’evento dannoso ) se l’evento non sia una conseguenza diretta delle modalità costruttive del solaio, ma sia legato alla circostanza che le modalità di costruzione, in determinate condizioni climatiche, non garantiscano una comoda vivibilità dell’appartamento sovrastante. 

spese scarso isolamento termicoIn ogni caso la questione non si può dire risolta del tutto, posto che il condominio è comunque tenuto a rispondere, ex. art 2051 c.c., delle deficienze costruttive del fabbricato condominiale salva la prova del caso fortuito, qualora ne derivino danni ai singoli condomini. Nel caso preso in esame, ossia quello del appartamento avente uno scarso isolamento termico del solaio intermedio tra il porticato condominiale e l’appartamento sovrastante, è da osservare che il solaio intermedio è di proprietà sia del condominio che del condomino proprietario; di conseguenza la custodia è sia dell’uno che dell’altro e il relativo danno da scarso isolamento non può essere addebitato al condominio. Se poi il riscaldamento usato dal proprietario  dell’appartamento sia autonomo, a maggior ragione non è possibile rivalersi sul condominio per le spese di coibentazione dell’appartamento. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: coibentazione, condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom