• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il condominio minimo

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

condominio minimo

Il condominio minimo è un condominio avente solo due condomini.Il condominio minimo

Il condominio minimo. Per cui quando l’unico proprietario di un immobile vende anche solo un’unità immobiliare dello stesso edificio ad un altro soggetto, si costituisce automaticamente un condominio.

E’ bene ricordare che nei condomini fino a 4 partecipanti non occorre la nomina di un amministratore, mentre in quelli fino a 9 condòmini non è richiesto nemmeno un regolamento condominiale.

condominio minimoAl condominio minimo si applicano le norme sul condominio previste dal codice civile anche se ciò non è sempre agevole data la partecipazione di soli due condomini.

Infatti, nel condominio minimo si pone il problema della formazione delle maggioranze non potendo nessuno dei  due condomini prevalere numericamente sull’altro anche se detiene una quota millesimale maggiore.

Di conseguenza nei condomini minimi il funzionamento dell’assemblea di condominio è regolata dagli articoli del codice civile sulla comunione, ossia dagli art. 1104, 1105 e 1106 c.c.; in tal modo ai fini del calcolo delle maggioranze per le deliberazioni di ordinaria amministrazione si terrà conto solo del valore delle rispettive quote di partecipazione.

Nel caso in cui vi siano delle difficoltà nell’adottare dei provvedimenti necessari per l’amministrazione, nel formare le maggioranze e nell’eseguire le delibere, il codice civile al terzo comma dell’art. 1105 prevede la possibilità per ciascun condòmino di adire l’autorità giudiziaria che può anche nominare un amministratore.

Diversamente non è possibile trovare una soluzione nel caso in cui si vogliano effettuare delle innovazioni, in quanto queste ai sensi dell’art. 1108 c.c. richiedono la maggioranza qualificata di 2/3.

Data l’impossibilità, in caso di disaccordo, di formare tale maggioranza si ritiene che le innovazioni devono essere effettuate a spese di chi intende farli, anche se da essi derivano dei miglioramenti alle parti e servizi comuni e nessun pregiudizio per l’altro condòmino.

Il condominio minimo – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom