• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tabelle millesimali in condominio: non occorre più l’unanimità

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

tabelle millesimali

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione  con sentenza n. 18477 del 9 agosto 2010 hanno stabilito che per cambiare le tabelle millesimali non occorre più l’unanimità dei proprietari ma basta la maggioranza. Tabelle millesimali in condominio: non occorre più l’unanimità.

 

Tabelle millesimali in condominio: non occorre più l’unanimità. Vediamo cosa dice il codice civile a proposito di ciò.

All’articolo 1118 c.c. si afferma che il diritto di ciascun condòmino sulle parti comuni è proporzionato al valore del piano o porzione di piano che gli appartiene, se il titolo non dispone altrimenti. Il condomino non può, rinunziando al diritto sulle cose anzidette, sottrarsi al contributo nelle spese per la loro conservazione.

Inoltre, l’art. 68 delle disposizioni di attuazione del codice civile stabilisce che il regolamento di condominio deve precisare il valore proporzionale di ciascun piano o di ciascuna porzione di piano spettante in proprieta’ esclusiva ai singoli condomini. I valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quello dell’ intero edificio, devono essere espresse in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio.

tabelle millesimaliIl successivo art 69 delle disp. Att. dispone che i valori proporzionali dei vari piani o di porzione di piani possono essere riveduti o modificati, anche nell’interesse di un solo condomino quando risulta che sono conseguenza di un errore oppure quando, per le mutate condizioni di una parte dell’edificio, in conseguenza della sopraelevazione di nuovi piani, di espropriazione parziale o di innovazioni di vasta portata, e’ notevolmente alterato il rapporto originario tra i valori dei singoli piani o porzioni di piano.

Fino ad oggi era quasi impossibile per i condomini non soddisfatti della ripartizione delle spese proporre in assemblea la modifica delle tabelle millesimali in quanto ciò necessitava dell’unanimità.

Alla luce della recente sentenza il condòmino che per lungo tempo ha dovuto pagare le spese anche per chi aveva ampliato la propria unità immobiliare ora può sperare di modificare lo stato delle cose necessitando l’accoglimento della sua richiesta della semplice maggioranza dei presenti in assemblea che rappresentino almeno 500 millesimi.

Bisogna però ricordare ciò che dispone l’art. 69 delle disp. att., ossia che la modifica dei millesimi è possibile sono a fronte di notevoli alterazioni dei piani: si pensi al caso del condòmino che costruisca un altro piano sopra l’ultimo di sua proprietà, o a chi rende abitabile il sottotetto trasformandolo da deposito a mansarda o ancora a chi costruisce un soppalco. In tutti questi casi le modifiche della superficie delle singole unità immobiliari comportano la necessità di dover ridistribuire i millesimi in base alla nuova situazione. Infatti le tabelle millesimali sono utilizzate proprio per determinare le quote di spesa dei singoli condòmini. La nuova sentenza, quindi, rappresenta una vera svolta.

Tabelle millesimali in condominio: non occorre più l’unanimità  – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom