• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Cos’è il condominio parziale?

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

condominio parziale

Per capire cosa s’intende per condominio parziale occorre rifarsi all’art. 1123 del c.c. che è rubricato come “Ripartizione delle spese” e che fissa appunto il criterio di ripartizione delle spese tra i condòmini. Cos’è il condominio parziale?

Cos’è il condominio parziale? In base a tale articolo le spese indispensabili per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, nonché per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condòmini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione.  Quindi ognuno partecipa alle spese in base al valore della sua proprietà espresso in millesimi. condominio parziale

Qualora, però, si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, allora le relative spese sono ripartite in proporzione dell’uso che ciascuno può farne.  Inoltre, se un edificio ha più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire solo una parte dell’intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico unicamente del gruppo di condòmini che ne trae utilità.

E’ proprio questo terzo comma dell’art. 1123 del c.c. a individuare il c.d. condominio parziale che quindi si ha nel caso ad esempio di cancelli automatici a disposizione solo dei condomini proprietari dei box auto, oppure di tubazioni di scarico che servono solo alcuni appartamenti. In tal caso le delibere devono essere adottate unicamente dai condomini interessati che vengono convocati in assemblea di condominio parziale dall’amministratore.

In caso di condominio parziale non ha senso che partecipino all’assemblea di condominio parziale anche coloro che non hanno interesse e diritto di voto in relazione alle delibere che si vanno ad adottare.

La stessa Cassazione è intervenuta in materia affermando che qualora le cose, i servizi, gli impianti comuni, per caratteristiche materiali e funzionali, sono destinati all’uso non di tutto l’edificio, ma solo di una parte di esso non vi è una proprietà comune a vantaggio di tutti i condomini.

Di conseguenza in queste occasioni non vi è il diritto di partecipare all’assemblea da parte di coloro che non hanno la titolarità delle parti e degli impianti comuni.

Un esempio di condominio parziale è dato dall’art. 1126 c.c. che in tema di  lastrici solari di uso esclusivo dispone che quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condòmini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico.

Gli altri due terzi, invece,  sono a carico di tutti i condòmini del fabbricato o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.

Cos’è il condominio parziale? – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. claudio dice

    9 Novembre 2015 alle 19:06

    Sul Regolamento di Condominio deve essere specificata la “LA DICITURA CONDOMINIO PARZIALE” per la ripartizione delle Spese.
    Come deve essere ripartita la Spesa in questi casi?
    Distinti Saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom