• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Condominio: il posto auto non è esclusivo

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Condominio: il posto auto non è esclusivo. Nell’ambito del condominio è compito dell’assemblea regolamentare il diritto di parcheggio in modo da garantire a tutti i condomini il miglior godimento della cosa comune. In ogni caso è escluso che l’assemblea possa deliberare il posto auto ad un determinato condomino in via esclusiva. 

Questo significa che il posto auto negli spazi condominiali non può essere mai assegnato in via esclusiva e nominale ad un condomino qualsiasi, ma è un posto auto comune.

Il godimento sulle parti comuni condominiali, in cui rientrano anche i parcheggi e quindi i posti auto , deve essere uguali per tutti i condomini, di conseguenza anche se un condomino dispone di una quota di millesimi superiore ad un altro (in quanto i millesimi di proprietà dipendono dalla grandezza del proprio appartamento) non ha diritto alla scelta di un parcheggio rispetto ad un altro magari più ampio, ma il valore della sua quota di millesimi ha rilevanza solo ai fini del voto in assemblea e della ripartizione delle spese. 

posti auto condominialiPossono sorgere dei problemi nel caso in cui i posti auto siano inferiori rispetto al numero di condomini e quindi non consentano a tutti di farne uso contemporaneamente. 

In tal caso spetta all’assemblea regolamentarne l’uso, prevedendo magari un utilizzo a rotazione degli stessi posti auto. Questa soluzione è sicuramente quella che è in grado di garantire un pari diritto a tutti i condomini nel momento in cui la cosa comune non è sufficiente a determinare un uso contemporaneo del bene. 

Non è in nessun caso legittima la delibera che preveda l’assegnazione in locazione dei pochi posti auto disponibili ad alcuni dei condomini, escludendone altri. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: parcheggi condominio, parti comuni

You May Also Like

vendita parcheggi condominiali
Vendita parcheggi condominiali
parcheggi condominiali
Parcheggi condominiali: storia e normativa
divieti sulle parti comuni
Divieti sulle parti comuni

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom