• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Consegna modello 730: la documentazione da presentare

11 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

consegna modello 730

Consegna modello 730: la documentazione da presentare

Consegna modello 730: la documentazione da presentare. L’ultima data possibile, per non incorrere in sanzioni, era quella di ieri 10 giugno. Per semplificare la compilazione delle dichiarazioni dei redditi l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione diversi software che agevolano il contribuente.

consegna modello 730Non bisogna fare i calcoli delle imposte, basta indicare i redditi, le spese detraibili o deducibili e poco altro (la parte che dev’essere compilata dal contribuente è di sole quattro pagine): il resto lo fa il datore di lavoro, il Caf (centro di assistenza fiscale) o un professionista abilitato.

Inoltre, una volta scaricato e compilato il modulo, se si decide di consegnarlo ai CAF o ai professionisti iscritti all’albo dei commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro, bisognerà allegare la seguente documentazione:

-CUD rilasciato dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico;

-Fatture, ricevute, scontrini, che attestino le spese sostenute nel corso dell’anno per le quali è prevista la deducibilità dal reddito complessivo;

-Altra documentazione necessaria per il riconoscimento delle spese deducibili o detraibili;

-Ricevuta dei bonifici attraverso i quali sono state pagate le opere di ristrutturazione, quietanze di pagamento degli oneri di urbanizzazione, attestati di versamento delle ritenute operate sui compensi dei professionisti, quietanza rilasciata dal condominio;

-Attestati di versamento degli acconti d’imposta effettuati autonomamente dal contribuente;

-Ultima dichiarazione presentata, se in questa era stata evidenziata un’eccedenza d’imposta.

 Vi sono, infine, alcuni dati per i quali non è necessario esibire la relativa documentazione: per esempio, i certificati catastali relativi ai terreni e ai fabbricati posseduti, i contratti di locazione stipulati e altri documenti relativi alle detrazioni spettanti.

Se invece si consegna la dichiarazione invece al sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico solo se questi ha comunicato, entro il 15 gennaio, di prestare assistenza fiscale per quell’anno), non va allegata la relativa documentazione tributaria (che va comunque conservata per eventuali accertamenti futuri fino al 31 dicembre del quarto anno successivo alla presentazione).

Consegna modello 730: la documentazione da presentare – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom