Consegna modello 730: la documentazione da presentare
Consegna modello 730: la documentazione da presentare. L’ultima data possibile, per non incorrere in sanzioni, era quella di ieri 10 giugno. Per semplificare la compilazione delle dichiarazioni dei redditi l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione diversi software che agevolano il contribuente.
Non bisogna fare i calcoli delle imposte, basta indicare i redditi, le spese detraibili o deducibili e poco altro (la parte che dev’essere compilata dal contribuente è di sole quattro pagine): il resto lo fa il datore di lavoro, il Caf (centro di assistenza fiscale) o un professionista abilitato.
Inoltre, una volta scaricato e compilato il modulo, se si decide di consegnarlo ai CAF o ai professionisti iscritti all’albo dei commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro, bisognerà allegare la seguente documentazione:
-CUD rilasciato dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico;
-Fatture, ricevute, scontrini, che attestino le spese sostenute nel corso dell’anno per le quali è prevista la deducibilità dal reddito complessivo;
-Altra documentazione necessaria per il riconoscimento delle spese deducibili o detraibili;
-Ricevuta dei bonifici attraverso i quali sono state pagate le opere di ristrutturazione, quietanze di pagamento degli oneri di urbanizzazione, attestati di versamento delle ritenute operate sui compensi dei professionisti, quietanza rilasciata dal condominio;
-Attestati di versamento degli acconti d’imposta effettuati autonomamente dal contribuente;
-Ultima dichiarazione presentata, se in questa era stata evidenziata un’eccedenza d’imposta.
Vi sono, infine, alcuni dati per i quali non è necessario esibire la relativa documentazione: per esempio, i certificati catastali relativi ai terreni e ai fabbricati posseduti, i contratti di locazione stipulati e altri documenti relativi alle detrazioni spettanti.
Se invece si consegna la dichiarazione invece al sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico solo se questi ha comunicato, entro il 15 gennaio, di prestare assistenza fiscale per quell’anno), non va allegata la relativa documentazione tributaria (che va comunque conservata per eventuali accertamenti futuri fino al 31 dicembre del quarto anno successivo alla presentazione).
Consegna modello 730: la documentazione da presentare – di Elisabetta Paladini
Lascia un commento