• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Conservazione dei documenti in condominio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

conservazione dei documenti

Conservazione dei documenti in condominio

Conservazione dei documenti in condominio. Dal momento che nello stesso condominio possono subentrare più amministratori, ciascuno di loro deve prima di lasciare l’incarico predisporre un verbale in cui siano indicati in maniera dettagliata tutti i documenti che vengono da lui consegnati all’amministratore subentrante.

conservazione dei documenti  Ne deriva che tutti i documenti riguardanti il condominio, i giustificativi di spesa e le scritture contabili devono essere disponibili presso l’amministratore in carica di modo che chiunque ne voglia prendere visione possa farlo.

Inoltre, non essendo il condominio un’impresa ne deriva l’inapplicabilità del termine di dieci anni previsto dall’art. 2220 c.c. per la conservazione dei documenti contabili e delle fatture.

Di conseguenza si ritiene che i pagamenti periodici annuali o inferiori ad un anno vadano conservati per 5 anni, i contratti di appalto invece il termine è di 10 anni. Per ciò che concerne il personale, la relativa documentazione di spesa va conservata fino a 5 anni dalla cessazione del rapporto.

Al fine di garantire una gestione trasparente l’amministratore deve conservare tutti i pagamenti effettuati per forniture o per prestazioni di servizi e documentarli scrupolosamente in modo da consentire una successiva imputazione e ripartizione.

E’ preferibile che i giustificativi di spesa siano rappresentati da fatture e da scontrini da cui risulti generalità, indirizzo e codice fiscale del fornitore.

Il Ministero delle finanze ha il potere di richiedere, ove occorra, agli amministratori condominiali dati, notizie e documenti riguardanti la gestione del condominio.

Conservazione dei documenti in condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: amministratore

You May Also Like

responsabilita amministratore
Responsabilità amministratore. Dolo e colpa grave
contabilita condominio
Contabilità condominio. Obblighi dell’amministratore
registri condominio
Registri condominio. Nuovi obblighi dell’amministratore

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom