• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Conto corrente condominiale obbligatorio con la Riforma

16 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

conto corrente condominiale

Riforma condominio: più trasparenza e informazione. Dal prossimo 18 giugno 2013, a causa dell’entrata in vigore della riforma condominiale, tutte le entrate e le uscite del condominio dovranno passare su un conto corrente bancario intestato al condominio. Conto corrente condominiale obbligatorio con la Riforma. 

 

Conto corrente condominiale obbligatorio con la Riforma. Questo vuole dire che spetterà all’amministratore aprire un conto ad hoc, il quale non dovrà  essere intestato a suo nome ma al condominio stesso,  per i contributi per le spese condominiali per evitare che possa sorgere confusione tra il suo patrimonio personale e quelli dei diversi condomini, nonché tra questi ultimi.

conto corrente condominialePer l’apertura di un conto corrente condominio, l’amministratore deve presentare all’Istituto di Credito una copia della delibera di Assemblea con:

  1. nomina dell’amministratore
  2. durata dell’incarico
  3. autorizzazione all’apertura del conto corrente
  4. poteri conferiti all’amministratore in ordine all’apertura e gestione del conto
  5. copia del regolamento di condominio
  6. codice fiscale del condominio

Quali saranno i vantaggi del conto corrente? Innanzitutto sarà garantita una maggiore trasparenza e informazione, in modo che ciascun condomino possa costantemente verificare la destinazione dei propri esborsi e la chiarezza e facile comprensibilità dell’intera gestione condominiale.

Inoltre  i condomini potranno ottenere anche un vantaggio relativo agli interessi maturati che potrebbero compensare parte delle spese da pagare.

La mancata adozione di un conto corrente condominiale dedicato diventa motivo di revoca del mandato all’amministratore di condominio.

Conto corrente condominiale obbligatorio con la Riforma – Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • 7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento
  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli

Cerca

Creato da Palcom