• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Conto termico 2013. Come fare per accedere agli incentivi

4 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

conto termico

Conto termico 2013. Come fare per accedere agli incentivi .

Con il Decreto dei Ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente del 28 dicembre 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 gennaio scorso,  è stata prevista la misura del Conto termico con cui si mettono a disposizione circa 900 milioni all’anno per il sostegno economico dei piccoli lavori volti al miglioramento energetico delle case.

Si tratta degli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con altri dotati di pompa di calore o di generatori di calore alimentati a biomasse, aventi una potenza termica nominale superiore a 500 kW e fino a 1 MW.

Dunque, per coloro che abbiano eseguito gli interventi di cui sopra possono a partire dalla giornata di ieri inoltrare telematicamente la domanda di contributo.

Interventi agevolati dal Conto termico

Gli interventi che godono del contributo previsto dal Conto termico vanno distinti in due categorie.

Interventi riservati alla Pubblica Amministrazione, volti ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e consistono:

conto termico–          Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato (i cappotti termici);

–          Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti che usano pompe di calore a condensazione;

–          Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato (finestre);

–      Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti, con esposizione a est-sud-est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili.

Interventi riservati ai privati cittadini, consistenti in piccoli lavori di sostituzione di  vecchi impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria:

–        Sostituzione ex novo di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale aventi un generatore di calore alimentato a biomasse;

–       Sostituzione ex novo di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di pompe di calore elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;

–          Sostituzione ex novo di scaldacqua elettrici con altre a pompa di calore;

–          Installazione di collettori solari termici anche in abbinamento a sistemi di solar cooling.

Soggetti ammessi all’incentivo del conto termico

Possono richiedere gli incentivi sia le amministrazioni pubbliche che i privati, siano essi persone fisiche, condomini o soggetti titolari di reddito d’impresa o agrario.

La domanda va compilata da colui che ha sostenuto la spesa per il miglioramento dell’efficienza energetica; se, però, gli interventi siano stati effettuati con l’aiuto di una Energy service company è quest’ultima il soggetto responsabile.

Conto termico: Procedura di inoltro domanda

Il soggetto che ha sostenuto le spese degli interventi deve inoltrare la domanda di incentivo esclusivamente per via telematica, attraverso l’applicazione informatica Portaltermico, che verrà messa a disposizione del Gse nel corso delle prossime settimane. L’iscrizione al registro del Conto termico è ammessa dal 3 giugno 2013 al 1° agosto 2013.

Il soggetto deve allora inserire tutti i dati richiesti( relativi all’edificio e all’impianto) sul portale che poi assegna un codice richiesta numerico che va ad identificare la richiesta di incentivo. A questo punto il portale richiederà di caricare alcuni documenti quali le fatture e i bonifici per gli interventi ralizzati, copia documento d’identità, documentazione specifica individuata dal Gse.

Il soggetto responsabile deve poi compilare la richiesta di concessione degli incentivi che è precompilata e contiene le condizioni generali di contratto e la tabella con l’indicazione degli importi degli incentivi, stampare il foglio, firmarlo e caricarlo nuovamente sul portale.

Il bonus verrà erogato a seguito di istruttoria  del Gse decorsi 60 giorni e sempre che il soggetto abbia tutti i requisiti richiesti. Prima del ricevimento del bonus il soggetto riceverà una lettera  che informerà dell’avvio dell’incentivo ed il soggetto dovrà accettare il contratto collegandosi nuovamente sul portale.

Ammontare degli incentivi del Conto termico

La somma messa a disposizione del conto termico è di 900 milioni, di cui 200 destinati alla P.a. e 700 ai privati. Per le Pa la copertura massima è del 40% delle spese sostenute, mentre per i privati il rimborso dipende dalla taglia del generatore installato, dall’efficienza in rapporto alla zona climatica in cui si trova e da altri coefficienti.

L’incentivo non è cumulabile con altre forme di sostegno statale, a meno che non si tratti di fondi di garanzia o di rotazione o di contributi in conto interesse. Il conto termico è invece cumulabile con gli incentivi in conto capitale concessi per gli edifici ad uso pubblico.

Il conto termico prevede il rimborso da parte del Gse, su conto corrente, di una parte di quello che si è speso per gli interventi di ammodernamento energetico, con rate annuali costanti da un minimo di 2 anni fino ad un massimo di 5 anni.

Conto termico 2013. Come fare per accedere agli incentivi – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom