• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contratto d’appalto

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

bilancio preventivo

L’appalto, ai sensi dell’art. 1655 c.c.,  è il contratto con il quale una parte, l’appaltatore, assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento verso un corrispettivo in denaro di un’opera o di un servizio commissionato dall’appaltante o committente. Contratto d’appalto

Contratto d’appalto. Si parla di appalto pubblico quando l’appaltante è lo Stato od un Ente pubblico e l’opera appaltata è destinata a soddisfare un interesse della collettività.

Si parla di appalto di servizi, o catering, quando il contratto ha ad oggetto il servizio di ristorazione in aerei, treni e navi da crociera.contratto di appalto

L’appalto presenta i caratteri del contratto d’opera, della vendita e se ha ad oggetto prestazioni continuative o periodiche di servizi della somministrazione. Rispetto al contratto d’opera la differenza sostanziale risiede nel fatto che l’appaltatore deve essere in grado di organizzare i mezzi necessari al compimento dell’opera  e quindi di regola l’appaltatore è titolare di un’impresa media o grande. Rispetto al contratto di vendita l’appalto si differenzia per la prevalenza del lavoro sulla materia che può essere fornita anche dall’appaltante. Quanto alla somministrazione l’art. 1677 c.c. ne dichiara applicabile l’intera disciplina sempre se compatibile.

L’appalto è un contratto a forma libera, oneroso, a prestazioni corrispettive.

Il corrispettivo può essere fissato dalle parti in due modi:

–    a corpo, quindi si parla di appalto a forfait;

–    a misura, c.d. appalto a prezzi unitari.

Nel caso in cui non vi sia una pattuizione sul corrispettivo si fa riferimento alla legge, ossia alle tariffe, poi agli usi ed infine alla determinazione del giudice (art. 1657 c.c.).

L’oggetto del contratto d’appalto può essere un’opera o un servizio. L’oggetto deve essere determinato o determinabile.

L’appaltatore deve godere di un certo grado di autonomia nell’esecuzione dell’opera. Tale autonomia si collega al rischio della gestione che grava sull’appaltatore. L’opera passa , infatti, in proprietà del committente una volta che sia stata terminata.

Di seguito i vari aspetti del contratto di appalto:

– Controlli del committente
– Consegna dei lavori
– Cessazione del rapporto
– Variazioni al progetto
– Revisione del prezzo
– Verifica finale
– La consegna
– Garanzia per vizi e difformità
– Rovina dell’immobile
– Cessazione del rapporto in corso d’opera
– Subappalto

Contratto d’appalto – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: appalti, appalto

You May Also Like

rovina e difetti immobili
Rovina e difetti immobili nell’appalto. Azioni possibili
denuncia vizi e difformita
Denuncia vizi e difformità. Appalto
responsabilita appaltatore
Responsabilità appaltatore. Contratto d’appalto

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Agevolazioni Iva per la costruzione di fabbricati ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:20

    […] la costruzione di fabbricati. Per quanto concerne la prima categoria, è bene evidenziare che l’appalto è definito come “il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom