• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Denuncia vizi e difformità. Appalto

23 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

denuncia vizi e difformita

L’articolo 1667 c.c., in materia di denuncia di vizi e difformità dispone che l’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera.Denuncia vizi e difformità. Appalto

Denuncia vizi e difformità. Appalto. Nel contratto d’appalto la garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l’opera e le difformità o i vizi che erano da lui conosciuti o riconoscibili, purchè in questo caso non siano stati in mala fede taciuti dall’appaltatore.

denuncia vizi e difformitaIl committente deve denunciare all’appaltatore le difformità o i vizi, non facilmente riconoscibili, al momento della consegna,  entro 60 giorni dalla scoperta. L’azione contro di lui si prescrive in due anni dal giorno della consegna dell’opera. In virtù di quanto previsto dall’articolo 1668 c.c., il committente potrà chiedere o che le difformità e i vizi siano eliminati a spese dell’appaltatore ovvero che il prezzo sia congruamente diminuito, salvo poi il risarcimento dal danno in caso di colpa dell’appaltatore.

Del resto, possiamo dire che l’esecuzione dei lavori deve avvenire con l’osservanza della perizia che inerisce a ciascun campo di attività, ma anche che l’opera stessa, nella progettazione ed esecuzione, deve corrispondere alla funzionalità ed utilizzabilità previste dal contratto. Ne consegue che l’appaltatore ha l’obbligo di consegnare l’opera conforme a quanto pattuito ed eseguita a regola d’arte.

Se il committente non accetta l’opera medesima non è tenuto ad alcun adempimento, a pena di decadenza, per far valere la garanzia dell’appaltatore, poichè, ai sensi dell’articolo 1667 c.c., primo comma, solo tale accettazione comporta la liberazione da quella garanzia. Pertanto, prima dell’accettazione e consegna dell’opera non vengono in rilievo problemi di denuncia o prescrizione per i vizi rilevabili perchè se non fatti valere in corso d’opera, possono essere dedotti alla consegna.

Altro caso in cui può non esserci la denuncia è quello relativo al riconoscimento dei vizi e delle difformità dell’opera e l’assunzione dell’impegno ad eliminarli da parte dell’appaltatore.

Inoltre, c’è da dire, che la presa in consegna dell’opera da parte del committente non equivale all’accettazione della medesima senza riserve. Bisogna distinguere, infatti, l’atto di consegna con l’atto di accettazione dell’opera. Il primo costituisce un atto puramente materiale che si compie mediante la messa a disposizione del bene a favore del committente. L’accettazione esige, al contrario, che il committente esprima il gradimento dell’opera con conseguente manifestazione negoziale la quale comporta effetti ben determinati, quali l’esonero dell’appaltatore da ogni responsabilità per i vizi e le difformità dell’opera e il conseguente diritto al pagamento del prezzo.

In caso di omesso completamento dell’opera, il committente dovrà fare ricorso ai principi generali in materia di inadempimento contrattuale.

Denuncia vizi e difformità. Appalto – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: appalto, vizi di costruzione

You May Also Like

rovina e difetti immobili
Rovina e difetti immobili nell’appalto. Azioni possibili
responsabilita appaltatore
Responsabilità appaltatore. Contratto d’appalto
differenze tra contratto d'appalto
Differenze tra contratto d’appalto e contratto d’opera

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom