• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Responsabilità committente: contratto d’appalto

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Responsabilità committente: contratto d’appalto.

Affidare un appalto a una ditta che pecca palesemente in qualità e organizzazione, vuol dire rendersi complici di un lavoro eseguito male (con vizi evidenti e nascosti) e di eventuali danni ad altre persone.

Per questo motivo il committente, che ha delle responsabilità, deve sempre fare una certa attenzione nel momento in cui sceglie l’impresa edile che realizzerà la costruzione. Meglio rivolgersi a realtà competenti e con esperienza.

Il committente, oltre ad essere tutelato da alcune garanzie, ha la corresponsabilità, insieme all’appaltatore, e per un periodo di due anni, di stipendi, contributi e altre somme non versate dalla ditta ai suoi dipendenti.  Quando l’azienda, per qualche motivo non paga, è compito del committente farlo al suo posto.

Responsabilità committente: contratto d’appalto

La legge n. 35 del 4 aprile 2012 sottolinea queste norme, ma al tempo stesso è meno rigida rispetto a prima nei confronti del committente, che non è tenuto a pagare sanzioni civili (di questo risponde esclusivamente chi non ha rispettato gli obblighi imposti, cioè la ditta inadempiente). In precedenza, vista l’ambiguità della legge del 2003, Inps e Inail ne applicavano il contenuto in modo drastico, facendo pagare anche le sanzioni civili al committente.

In base alle normative vigenti, il committente può fare in modo che i lavoratori non pagati si rifacciano sul patrimonio dell’appaltatore. Se la ditta non viene chiamata in causa dagli stessi dipendenti, consapevoli di non potersi rivalere economicamente, sarà il committente stesso a indicare i beni del patrimonio dell’appaltatore con cui mettere i conti in regola, accollandosi le spese giudiziarie.

La responsabilità biennale del committente riguarda anche il versamento delle ritenute e dell’Iva,  anche se in questo ambito la corresponsabilità del mancato adempimento viene meno se si dimostra di aver agito usando tutte le cautele possibili.

Responsabilità committente: contratto d’appalto

 di 

Redazione

 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: committente, garanzie edili, vizi di costruzione

You May Also Like

denuncia vizi e difformita
Denuncia vizi e difformità. Appalto
committente e responsabile dei lavori
Committente e responsabile dei lavori
obblighi del datore di lavoro dell'impresa
Obblighi del committente nei lavori in casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom