• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Appalto di lavori: verifica finale

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Una volta che l’opera è terminata si procede alla verifica e di conseguenza al pagamento. Appalto di lavori: verifica finale

Appalto di lavori: verifica finale. La verifica è effettuata dal committente a spese dell’appaltatore non appena questo lo mette in condizioni di poterla eseguire. Il committente può anche affidare ad un terzo la verifica, ma in ogni caso non al direttore dei lavori.

Il collaudo è la dichiarazione con cui il committente dà atto all’appaltatore che la verifica ha dato esito positivo.
Qualora nonostante l’invito fatto dall’appaltatore di procedere alla verifica, il committente non procede senza che vi sia un giusto motivo oppure procede ma senza comunicare il risultato in un termine breve , l’opera si considera accettata ( art. 1665, comma 3, c.c.). Lo stesso accade nel caso in cui il committente riceve la consegna dell’opera senza riserve , anche senza verifica. appalto di lavori

A seguito dell’accettazione dell’opera il rischio per il perimento della stessa o il suo deterioramento passano al committente. Inoltre l’appaltatore è esonerato da ogni responsabilità per vizi conosciuti o riconoscibili a meno che non siano stati taciuti in mala fede. Infine, con l’accettazione il committente ha il diritto alla consegna dell’opera e l’appaltatore il diritto a ricevere il pagamento del corrispettivo.

Nell’appalto di beni immobili si dice che la proprietà si acquista per accessione se il terreno è di proprietà del committente ed in seguito all’accettazione se il terreno è di proprietà dell’appaltatore. Nel primo caso l’accettazione è comunque necessaria ai fini della responsabilità dell’appaltatore per vizi e difformità. Invece, nel secondo caso la proprietà è acquistata a titolo originario dall’appaltatore e trasferita a titolo derivativo al committente in seguito all’accettazione.

Vai alla pagina principale.

Appalto di lavori: verifica finale – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: appalti, appalto

You May Also Like

rovina e difetti immobili
Rovina e difetti immobili nell’appalto. Azioni possibili
denuncia vizi e difformita
Denuncia vizi e difformità. Appalto
responsabilita appaltatore
Responsabilità appaltatore. Contratto d’appalto

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sicurezza finestre

Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni

9 Giugno 2022 By Redazione

valutazione immobiliare

Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

25 Maggio 2022 By Redazione

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come disporre il divano in salotto
  • Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni
  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

Cerca

Creato da Palcom