• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contratto di manutenzione dell’ascensore condominiale

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Contenuto e durata del contratto di manutenzione dell’ascensore in condominio. Contratto di manutenzione dell’ascensore condominiale

 

Contratto di manutenzione dell’ascensore condominiale. Nel momento in cui si va ad installare in condominio un ascensore o si va a rinnovare o a stipula e un nuovo contratto relativo alla manutenzione dello stesso occorre fare particolare attenzione al contenuto del contratto ed alla sua durata.

Infatti, ciò che conta è che il servizio reso dall’azienda installatrice o di manutenzione sia adeguato, che il contratto contenga la descrizione precisa del servizio, la periodicità dei controlli, la previsione del pronto intervento, i costi di ogni tipo di intervento o servizio come ad esempio la previsione dei costi orari della manodopera per lavori extra.

Contratto di manutenzione dell'ascensore  Controllare la presenza di eventuali clausole vessatorie all’interno del contratto. Ad esempio può accadere che il condominio venga vincolato a mantenere la stessa azienda fino alla scadenza naturale del contratto potendo quest’ultimo prevedere in caso di disdetta anticipata il pagamento di tutti i canoni fino alla scadenza del contratto stesso.

Oppure, il contratto potrebbe prevedere la possibilità di disdetta solo un anno o sei mesi prima della scadenza del contratto stesso, in mancanza di disdetta poi il rinnovo automatico.

Altre clausole vessatorie che possono essere inserite in contratto sono quelle che prevedono la modifica automatica del canone di manutenzione senza prevedere la possibilità di presentare alcuna contestazione, o ancora quelle che esonerano l’azienda da ogni responsabilità  nel caso di sinistri determinati dal malfunzionamento dell’ascensore, oppure le clausole che  derogano alla competenza territoriale del giudice in caso di controversie.

Comunque, si ritengono applicabili anche ai contratti di manutenzione stipulati dal condominio, in quanto quest’ultimo è riconosciuto come consumatore, le garanzie previste dal codice del consumo, con la conseguenza della previsione della contestazione da parte del condominio delle clausole vessatorie contenute nel contratto.

Altro aspetto da tenere in considerazione nella scelta dell’azienda incaricata dell’installazione o manutenzione dell’ascensore è se questa abbia o meno stipulato una polizza assicurativa per la copertura di eventuali danni derivanti dallo svolgimento delle attività di manutenzione.

Per tutti questi motivi è consigliabile non stipulare contratti di lunga durata, ma scegliere una durata minore che permetta di valutare la bontà del servizio reso dall’azienda e di poter cambiare facilmente azienda in caso di problemi.

Le spese di manutenzione dell’ascensore

Le spese ordinarie per la manutenzione dell’ascensore sono ripartite per il 50% in base ai  millesimi di proprietà e per l’altro 50% in base al piano in cui è situato l’appartamento.

Invece, per gli interventi di manutenzione straordinaria, come quelli volti ad esempio ad adeguare l’impianto a nuovi standard di sicurezza, sono chiamati a partecipare tutti i proprietari  in relazione ai millesimi di proprietà e ciò perché l’opera aumenta il valore economico di tutto l’edificio.

Si ringrazia per la collaborazione METALTECNA SRL

Contratto di manutenzione dell’ascensore condominiale – di Redazione

 

 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: ascensore, ascensore condominio, parti comuni

You May Also Like

Punti vendita ThyssenKrupp Encasa
Ristrutturazioni abitative: sempre più conveniente l’eliminazione delle barriere architettoniche
spese condominiali ascensore
Spese condominiali ascensore. Riforma condominio 2013
divieti sulle parti comuni
Divieti sulle parti comuni

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

pavimenti in PVC

Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa

2 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
  • Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Cerca

Creato da Palcom