• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contratto preliminare: come evitare brutte sorprese

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Contratto preliminare: come evitare brutte sorprese. Capita spesso, ancora oggi, che le parti di un contratto di compravendita si accordino tra loro in maniera bonaria senza cioè che vi sia l’intervento di un mediatore immobilare o di un notaio e senza procedere alla relativa registrazione e trascrizione del preliminare. 

E’ in questi casi che si riscontrano poi dei problemi dovuti alla scoperta di vizi gravi come la presenza irregolarità edilizie, di ipoteche o altri pesi che incidono negativamente sulla successiva conclusione del contratto di compravendita definitivo. 

Inoltre, in tali casi vi è il rischio che il venditore possa alienare l’immobile a terzi o costituire su di esso diritti reali di godimento o ancora iscrivere ipoteche, con la conseguenza di non poter neppure chiedere l’annullamento di tali atti del venditore ma solo il risarcimento dei danni. 

accorgimenti preliminare Per tutti questi motivi è preferibile affidarsi ad un notaio per la compilazione del preliminare dal momento che egli procederà ad effettuare tutte le verifiche necessarie prima della sottoscrizione del preliminare. In tal modo si evitano brutte sorprese sia nell’attesa tra il preliminare ed il rogito finale e sia prima ancora della stipula del preliminare. 

Naturalmente l’intervento di un notaio porta inevitabilmente ad un aumento del costo finale dell’affare, ma con il vantaggio di evitare brutte sorprese. 

Ciò che potrebbe comunque emergere in una fase successiva alla stipula del preliminare, anche in presenza dell’intervento di un notaio, sono eventuali vizi o difetti della casa. In questi casi il compratore si vede costretto ad adire il giudice per vedersi restituiti i soldi e risolto il contratto. 

Quindi, è essenziale prima di procedere alla stipula del contratto preliminare per l’acquisto di una casa ad una serie di controlli fondamentali, onde evitare poi brutte sorprese. 

verifiche prima contratto preliminareQuesti controlli possono sintetizzarsi in:

– identificare l’immobile tramite la planimetria;

– accertare che il venditore sia l’unico e vero proprietario;

– accertare la regolarità edilizia dell’immobile, la continuità delle spese condominiali, l’assenza di ipoteche o altri oneri;

– indicare sempre nel preliminare il prezzo, la casa da acquistare, l’indirizzo della casa con descrizione precisa delle stanze, del piano;

– indicare nel preliminare i dati catastali dell’immobile ed il termine entri cui deve essere stipulato il contratto definitivo;

– fare la trascrizione del preliminare specie se la caparra o l’acconto sono elevate e tra il preliminare e la stipula del definitivo trascorre molto tempo.

 

 


Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: compravendita, preliminare, vendita

You May Also Like

ape
L’APE nelle vendite immobiliari coattive
contratto di compravendita
Contratto di compravendita: per scrittura privata o per atto pubblico
acquistare una casa
Acquistare una casa: fasi della trattativa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom