• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Dal 1° gennaio 2012 scatta l’Imu sulla casa: facciamo il punto

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Dal 1° gennaio 2012 scatta l’Imu sulla casa: facciamo il punto. Dal 1° gennaio 2012 ritornano le tasse sull’abitazione principale e ciò impone ai proprietari delle abitazioni di fare un po’ il punto della situazione, cercando di fare i primi calcoli in attesa poi di conoscere le aliquote e le agevolazioni stabilite dai diversi Comuni. 

Cerchiamo di sintetizzare quali saranno dunque le novità che riguarderanno il prelievo sulla casa, distinguendo a seconda che l’abitazione sia principale o seconda casa, e ancora se sia affittata o meno, se trattasi di case rurali e cosa accade per le case all’estero.

abitazione principaleABITAZIONE PRINCIPALE

Per la prima casa l’aliquota ordinaria stabilita è dello 0,4%. Però i Comuni nei prossimi mesi potranno scegliere di aumentare o diminuire la detrazione: aliquota minima dello 0,2%, aliquota massima dello 0,6%. 

Inoltre per l’abitazione principale è prevista anche una detrazione fissa di 200 euro a cui si devono aggiungere 50 euro per ogni figlio a carico  avente età non superiore a 26 anni. I figli devono essere residenti ad avere dimora nell’abitazione principale. 

Per calcolare allora l’Imu, occorre vedere quale sia la rendita catastale della casa ed a tal fine si può guardare sull’atto di acquisto dell’immobile o vedere i vecchi bollettini ici. A questo punto bisogna moltiplicare la rendita per 1,05 che rappresenta la rivalutazione del 5%. Poi occorre moltiplicare il risultato per 160 che rappresenta la maggiorazione del 60% prevista dalla manovra di natale.  Il risultato così ottenuto va diviso per 100 e l’ulteriore risultato va moltiplicato per l’aliquota fissata dal Comune in cui si trova la casa. Si ottiene così l’imposta lorda. Da quest’ultima occorre sottrarre la detrazione di 200 euro più eventuali 50 euro per ogni figlio (fino ad un massimo di 400 euro). Si ottiene così l’imposta dovuta. 

seconda casaSECONDA CASA

In caso di immobili diversi dall’abitazione principale, l’Imu sulla casa prevede un’aliquota ordinaria dello 0,76% che può essere variata dal Comune in aumento o in diminuzione: aliquota minima dello 0,46%, aliquota massima del 1,06%. 

Per calcolare l’imposta sulla seconda casa bisogna individuare la rendita catastale della stessa che va poi moltiplicata per 1,05 (che rappresenta la rivalutazione del 5%). Il risultato così ottenuto va moltiplicato per 160 (che rappresenta la maggiorazione del 60%). Il risultato va diviso per 100 e moltiplicato per l’aliquota Imu fissata dal Comune.

Il risultato ottenuto rappresenta l’imposta dovuta per la seconda casa. 

Dal momento che l’Imu assorbe l’Irpef sui redditi fondiari, non si pagheranno più le imposte ad aliquota marginale sulla rendita catastale rivalutata del 5% e maggiorata di 1/3. 

CASA AFFITTATA

Per le case affittate si paga l’Imu con un’aliquota ordinaria dello 0,76%. L’aliquota può subire aumenti o diminuzioni decise dai vari Comuni, di conseguenza: aliquota minima dello 0,4%, aliquota massima del 1,06%. 

Il procedimento per calcolare l’imposta dovuta è lo stesso visto per la seconda casa. 

Inoltre, in caso di immobili affittati bisogna considerare che sui ricavi delle locazioni occorre pagare le imposte in base all’Irpef ad aliquota marginale, dal 23 al 43%, oppure in base alla cedolare secca (con aliquota del 21% o del 19% in caso di canone concordato). 

case ruraliCASE RURALI

L’Imu va a colpire anche gli immobili rurali per i quali va fatta una distinzione a seconda che essi siano o meno iscritti nel catasto fabbricati. Se le case rurali sono già iscritte nel catasto fabbricati e quindi hanno una rendita catastale, per il calcolo dell’imposta si seguono le stesse regole previste per l’abitazione principale, le seconde case o le case affittate. 

Nell’ipotesi in cui le case rurali siano sprovviste di rendita catastale perché ancora iscritte nel catasto terreni, la base imponibile sarà calcolata prendendo come riferimento la rendita di immobili simili. Inoltre, la casa rurale dovrà essere comunque iscritta nel catasto fabbricati entro il 30 novembre 2012. 

CASE ALL’ESTERO

Coloro che possiedono immobili all’estero dovranno pagare dal 2012 l’Imu sugli stessi. L’imposta si applica sul valore delle case, facendo riferimento al prezzo delle stesse così come indicato nell’atto di acquisto oppure, in mancanza, al valore di mercato della casa. Sulle case all’estero il proprietario paga già da quest’anno un’imposta erariale dello 0,76%.  

Al fine di impedire una doppia imposizione sulla casa all’estero, il proprietario si vedrà riconosciuto un credito d’imposta pari al valore dei prelievi applicati nello Stato estero in cui si trova la casa.  

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: ici, imu, monti

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom