• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Delibere innovazioni. Riforma condominio 2013

11 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

L’articolo 1120 c.c., in materia di innovazioni prevede che i condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell’articolo 1136, possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all’uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni. Delibere innovazioni. Riforma condominio 2013

 

Delibere innovazioni. Riforma condominio 2013. Sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino.

delibere innovazioniBisogna prestare attenzione a distinguere le innovazioni dalle modificazioni. Quest’ultime possono essere apportate dal singolo condomino, nel proprio interesse e a proprie spese, al fine di conseguire un uso più intenso della cosa comune, senza alterare la destinazione e senza impedire l’altrui pari uso.

Per innovazione invece deve intendersi non qualsiasi mutamento o modificazione della cosa, ma solamente quella modificazione materiale che altera l’entità sostanziale o muta la destinazione originaria, e viene deliberata dalla maggioranza dei condomini.

Sono invece innovazioni vietate soltanto quelle che pur essendo volute dalla maggioranza nell’interesse del condominio compromettono la facoltà di godimento di uno o di alcuni condomini in confronto degli altri.

Il legislatore della riforma L.220/2012, al fine di favorire la realizzazione di alcuni impianti in condominio, ha introdotto un nuovo secondo comma all’articolo 1120 c.c., che prevede che i condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma 1136 possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore hanno ad oggetto:

-le opere e gli interventi volti a migliorare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti;

-le opere e gli interventi per eliminare le barriere architettoniche, per il contenimento del consumo energetico degli edifici e per realizzare parcheggi destinati a servizio delle unità immobiliari o dell’edificio, nonché la produzione di energia mediante l’utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili da parte del condominio o di terzi che conseguono a titolo oneroso un diritto reale o personale di godimento del lastrico solare o di altra idonea superficie comune;

-l’installazione di impianti centralizzati per la ricezione radiotelevisiva per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativa, anche da satellite o via cavo.

Il legislatore, per tali innovazioni dirette a valorizzare l’immobili, ha introdotto un quorum inferiore rispetto a quello previsto per le innovazioni comuni: metà del valore dell’edificio anziché due terzi.

Delibere innovazioni. Riforma condominio 2013 – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, innovazioni

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Cerca

Creato da Palcom