• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Tabelle millesimali. Come si determinano

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Delibera assemblea per detrazione 36

La formazione delle tabelle millesimali è necessaria all’interno di uno stabile condominiale al fine della ripartizione delle spese di gestione del condominio.Tabelle millesimali. Come si determinano

Tabelle millesimali. Come si determinano. Le tabelle millesimali servono anche per individuare la rappresentanza di interessi ai fini delle maggioranze assembleari. Le tabelle millesimali si accompagnano generalmente al regolamento di condominio.

tabelle millesimali. come si determinano

In tema di tabelle millesimali il codice civile afferma, all’art. 1118 c.c. che il diritto di ciascun condòmino sulle parti comuni è proporzionale al valore del piano o della porzione di piano che gli appartiene, mentre all’art. 1123 c.c. che le spese necessarie per la conservazione ed il godimento delle parti comuni e per la prestazione dei servizi nell’interesse comune sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno.

Anche le disposizioni attuative del codice civile, all’art 68, specificano che questi valori devono essere espressi in millesimi in un’apposita tabella allegata al regolamento condominiale e che nell’accertamento di tali valori non si tiene conto né del canone di locazione, né dello stato di manutenzione dei vari appartamenti e né dei miglioramenti apportati.

Ma come si determinano le tabelle millesimali? Ai fini della determinazione dei valori millesimali occorre premettere che non sussistono specifiche disposizioni a riguardo, di conseguenza si fa riferimento a quanto dettato da una circolare del Ministero dei lavori pubblici in ordine all’accertamento del valore degli appartamenti facenti parte delle cooperative edilizie a contributo statale.

Per cui ne deriva che un primo elemento per poter esprimere in termini aritmetici il rapporto di valore tra i diritti dei vari condomini è rappresentato dalla consistenza della superficie dei vari appartamenti, espressa in metri quadrati. A tale superficie vengono poi applicati dei coefficienti di riduzione che tengono conto di una serie di elementi, ossia delle caratteristiche di destinazione degli ambienti (cantine, balconi, servizi camere ecc), della luminosità, del piano in cui si trovano gli appartamenti stessi, della particolare funzionalità dell’appartamento.

In materia è intervenuta una recente sentenza della Cassazione, la n. 16644 del 2007, che ha disposto che ai fini della determinazione delle tabelle millesimali, per individuare il valore di ogni piano o porzione di piano, bisogna prendere in considerazione sia gli elementi intrinseci dei singoli immobili di proprietà esclusiva, come il numero di vani o l’estensione dell’appartamento, sia quelli estrinseci, come l’ubicazione, l’altezza del piano dal livello stradale o l’esposizione dei vari ambienti, nonché le eventuali pertinenze della proprietà esclusiva come i giardini di proprietà esclusiva. Ciò poiché esse consentono un miglior godimento dei singoli appartamenti al cui servizio ed ornamento sono destinati e aumentano il valore complessivo dell’immobile.

Incidono anche sulla determinazione dei valori millesimali l’affaccio su strada principale o secondaria dell’appartamento, la maggiore o minore decorazione e rifiniture delle facciate, la forma dei balconi ecc.

Tabelle millesimali. Come si determinano – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, tabelle millesimali

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom