• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazione ristrutturazione 50%: le spese cumulabili

8 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

detrazione ristrutturazione

L’ultimo decreto sviluppo di giugno 2012  ha fissato fino al 30 giugno 2013 il termine per fruire della detrazione del 50% delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio. Detrazione ristrutturazione 50%: le spese cumulabili. 

 

detrazione ristrutturazioneDetrazione ristrutturazione 50%: le spese cumulabili. L’importo massimo di spesa (96.000 euro), per cui è possibile fruire dell’agevolazione Irpef, va riferito alla singola unità immobiliare e non ad ogni persona fisica che abbia sostenuto le spese. Di conseguenza, tale ammontare va suddiviso fra tutti i comproprietari dell’immobile, in relazione alle quote di proprietà di ciascuno.

Per quanto concerne invece i lavori eseguiti al condominio, sono considerati come un’agevolazione autonoma, eventualmente cumulabile con opere eseguite sulla singola unità abitativa.

La  detrazione Irpef riguarda le spese sostenute per eseguire gli interventi di manutenzione straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo e i lavori di ristrutturazione edilizia per i singoli appartamenti e per gli immobili condominiali.

Sono considerati interventi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici e per realizzare ed integrare i servizi igienico/sanitari e tecnologici, sempre che non vadano a modificare i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino mutamenti delle destinazioni d’uso. Nelle agevolazioni restano escluse  le opere di ampliamento.

Per gli acquisti contemporanei di casa e box con unico atto notarile, indicante il vincolo di pertinenza del box con la casa, l’acquirente può usufruire della detrazione sulle spese di realizzazione del medesimo, se specificamente documentate.

E ancora, tra le spese ammesse rientrano anche quelle per la progettazione dei lavori, per l’acquisto dei materiali, le prestazioni professionali richieste dal titolare, eventuali relazioni o perizie, gli oneri di urbanizzazione e altri costi strettamente inerenti alla realizzazione degli interventi.

detrazione ristrutturazionePer quanto concerne gli oneri di urbanizzazione, non è richiesto il pagamento tramite bonifico. Inoltre, non è necessario che colui che sostiene l’onere dell’intervento edilizio sia anche proprietario dell’immobile.

La detrazione può essere richiesta per le spese sostenute nell’anno, secondo il criterio di cassa,  e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.

In caso di vendita dell’immobile, il cedente dovrebbe scegliere se continuare o meno a usufruire del beneficio o trasferirlo all’acquirente. In assenza di indicazioni, la detrazione si trasferisce al nuovo soggetto.

Inoltre si ricorda che, per gli interventi sulle singole unità abitative il pagamento tramite bonifico dovrà essere eseguito dal soggetto proprietario o detentore, mentre per gli interventi sulle parti comuni, gli adempimenti vanno curati dall’amministratore.

Detrazione ristrutturazione 50%: le spese cumulabili – di Elisabetta Paladini

 

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom