• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Opere di ristrutturazione per le quali compete l’agevolazione 36%

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

opere di ristrutturazione

Le opere per le quali spetta l’agevolazione fiscale del 36% sono elencate nel Testo Unico per l’Edilizia (Dpr n. 380/2001) all’art. 3. Opere di ristrutturazione per le quali compete l’agevolazione 36%.

 

Opere di ristrutturazione per le quali compete l’agevolazione 36%. In generale si può dire che la detrazione Irpef spetta solo per le spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria, per le opere di restauro e risanamento conservativo e per  i lavori di ristrutturazione edilizia per i singoli appartamenti e per gli immobili condominiali.

opere di ristrutturazione

Al contrario,  l’agevolazione non spetta per  gli interventi di manutenzione ordinaria, a meno ché non riguardino determinate parti comuni di edifici residenziali (le parti comuni interessate sono quelle previste dall’articolo 1117, nn. 1, 2 e 3 del Codice civile, ossia il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d’ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili, tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, i locali per la portineria e per l’alloggio del portiere, gli ascensori, i pozzi, le cisterne, le fognature, ecc.).

Gli stessi interventi, di manutenzione ordinaria, compiuti sulle proprietà private o sulle loro pertinenze (garage, cantine, soffitte), non danno diritto a richiedere alcuna agevolazione.

Costituiscono interventi di manutenzione ordinaria ad esempio le opere di riparazione, si rinnovamento e di sostituzione delle finiture degli edifici, le opere occorrenti a perfezionare o mantenere efficienti gli impianti tecnologici già esistenti, la cambio dei pavimenti, degli infissi e dei serramenti, nonché la tinteggiatura di pareti, di soffitti, di infissi interni ed esterni, il rifacimento di intonaci interni, l’impermeabilizzazione di tetti e terrazze, la verniciatura delle porte dei garage.

Tali interventi danno comunque diritto all’agevolazione se sono inseriti un intervento più ampio comprendente la demolizione di tramezzature o la costruzione di nuove mura divisorie.

Opere di ristrutturazione: spese detraibili

Le spese detraibili sono le seguenti:

–   le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse;

–   le spese per prestazioni professionali comunque richieste dal tipo di intervento;

–  le spese per la messa in regola degli edifici ai sensi della legge 46/90 (impianti elettrici) e delle norme Unicig per gli impianti a metano (legge 1083/71);

–  le spese per l’acquisto dei materiali;

–  il compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti;

–   le spese per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi;

–  l’imposta sul valore aggiunto, l’imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le denunzie di inizio lavori;
–   gli oneri di urbanizzazione;
–   gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi nonché agli adempimenti stabiliti dal regolamento di attuazione degli interventi agevolati (decreto n. 41 del 18 febbraio 1998).

Non rientrano nella detrazione le spese sostenute per il trasloco e la custodia dei mobili per il tempo necessario alla realizzazione degli interventi di recupero edilizio.

Opere di ristrutturazione per le quali compete l’agevolazione 36% – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: 36, detrazione

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie
Lavori in casa, ancora in tempo per usufruire dei bonus fiscali

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom