
Il bonus fiscale per le ristrutturazioni anche per tutto il 2012. Proroga detrazione fiscale 36%: fino a dicembre 2012
Proroga detrazione fiscale 36%. Il bonus fiscale del 36% sulle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie, già previsto dalla finanziaria 2008, è stato esteso fino al 31 dicembre 2012 dalla finanziaria 2010 che ha aggiunto agli anni 2010 e 2011 anche il 2012.
Il testo non fa alcun riferimento, invece, alla detrazione irpef del 55% sulla riqualificazione energetica degli edifici che, dunque, vale solo per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2011.
I lavori edilizi per i quali spetta la detrazione del 36% sono quelli indicati nel d.p.r. n. 380 del 2001 (Testo unico per l’edilizia), nello specifico riguardano interventi di manutenzione straordinaria, lavori di restauro e risanamento conservativo, lavori di ristrutturazione edilizia di singoli appartamenti e di immobili condominiali.
L’ammontare complessivo delle spese agevolate non può superare i 48mila euro per singolo immobile; la detrazione può poi essere suddivisa in 10 rate annuali di pari importo.
Inoltre, i contribuenti di età non inferiore a 80 anni possono suddividere la detrazione in 3 rate annuali, mentre quelli di età non inferiore a 75 anni possono avere una ripartizione in 5 rate.
Requisiti necessari per usufruire della detrazione fiscale del 36% per il 2012 è che le spese effettuate siano state pagate tramite bonifico bancario o postale.
Inoltre, è necessario che i contribuenti effettuino, prima dell’inizio dei lavori, mediante raccomandata la comunicazione di inizio lavori.
Sempre la finanziaria 2010 ha previsto la proroga della detrazione irpef del 36% anche per le opere di ristrutturazione di interi edifici, eseguite a partire dal 1° gennaio 2008 fino al 31 dicembre 2012 da parte di imprese di costruzione o da cooperative edilizie che hanno successivamente venduto o assegnato a terzi l’abitazione entro il 30 giugno 2013.
In questa ipotesi, colui che ha acquistato o a cui è stato assegnato l’immobile ha diritto alla detrazione del 36% che però va calcolata sull’ammontare forfettario pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’immobile, ossia la detrazione spetta indipendentemente dal valore delle opere realizzate.
Proroga detrazione fiscale 36%: fino a dicembre 2012 – di Redazione
Lascia un commento