• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazioni fiscali anche per la tinteggiatura delle pareti

5 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Detrazioni fiscali

Anche la  tinteggiatura delle pareti può rientrare nelle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e sul risparmio energetico, ma solo in determinati casi. Detrazioni fiscali anche per la tinteggiatura delle pareti

Detrazioni fiscali anche per la tinteggiatura delle pareti. Come spiegano gli esperti sono detraibili  le spese per le  tinteggiature  di pareti interne di parti condominiali ( es. vano scala, corridoi delle cantine, autorimesse comuni)

Se invece  la tinteggiatura rientra in un “contesto di opere più vaste, come la demolizione di tramezze e la realizzazione di nuovi muri divisori, le spese sono detraibili non solo per le parti condominiali, ma anche per le singole unità abitative. Rientrano nelle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie anche le tinteggiature esterne di edifici condominiali.

detrazioni fiscaliIn caso di  ritinteggiatura esterna di abitazioni private, la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie è ammessa solo se si modificano materiali e/o colori. Ma se tali lavori fanno parte di un intervento edilizio più ampio è possibile beneficiare della detrazione anche quando la tinteggiatura esterna conserva lo stesso materiale e colore di quella originaria.

E ancora, se le operazioni di  tinteggiatura dovessero interessare sia l’interno che l’esterno di case private o condomini, come affermano gli esperti, si potrebbe valutare la detrazione sul risparmio energetico: ma solo se la tinteggiatura è un’opera necessaria e conseguente ad altre opere che beneficiano della detrazione sul risparmio energetico.

Detrazioni fiscali anche per la tinteggiatura delle pareti – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: detrazione risparmio energetico, detrazione ristrutturazione

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
ECOBONUS 2015
Proroga detrazione 65% e 50% anche per il 2015
bonus mobili
Bonus mobili ed elettrodomestici:la spesa non può superare quella per le ristrutturazioni

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom