• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazioni ristrutturazione: quali adempimenti?

7 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

Adempimenti: pagamenti tramite bonifico e niente manodopera in fattura. Per fruire della detrazione è necessario che le spese detraibili siano pagate in un determinato modo. Detrazioni ristrutturazione: quali adempimenti?

 

Detrazioni ristrutturazione: quali adempimenti? Occorre che le spese detraibili siano state pagate tramite bonifico bancario o postale da cui risultino la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento. Sono escluse da tale modalità di pagamento quelle spese che non è possibile pagare con bonifico (oneri di urbanizzazione, ritenute fiscali sugli onorari dei professionisti, imposte di bollo).

Si ricorda che l’obbligo di indicare in fattura il costo della manodopera (in vigore dal 4 luglio 2006 al 13 maggio 2011) è stato soppresso dal decreto legge n. 70/2011.

Detrazioni ristrutturazione: documenti da conservare

detrazioni ristrutturazioneI contribuenti interessati debbono conservare alcuni documenti che potrebbero essere richiesti dall’Agenzia delle entrate in sede di controllo. Ecco quali sono:

– le abilitazioni amministrative per l’esecuzione delle opere;

– una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà;

-la domanda di accatastamento, per gli immobili ancora non censiti;

-la delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori, se le opere sono riferite a parti condominiali;

-il consenso del proprietario quando le opere sono eseguiti da un detentore;

-la comunicazione preventiva dell’Asl;

-fatture o ricevute;

-copia dei bonifici;

-ricevute di pagamento.

detrazioni ristrutturazionePer gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali il contribuente, in luogo di tutta la documentazione prevista, può utilizzare una certificazione rilasciata dall’amministratore del condominio, in cui lo stesso attesti di avere adempiuto a tutti gli obblighi previsti e indichi la somma di cui il contribuente può tenere conto ai fini della detrazione.

Si rischia di perdere la detrazione se il contribuente non dimostra di aver proceduto  con le opere nel rispetto delle norme sua urbanistiche sia sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Detrazioni ristrutturazione: quali adempimenti? – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom