• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Detrazioni per ristrutturazioni edilizie: ecco le ultime novità

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Detrazioni per ristrutturazioni edilizie: ecco le ultime novità. Negli ultimi mesi le manovre che si sono succedute hanno introdotto delle modifiche nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie finalizzate alla semplificazione degli incentivi previsti per tali lavori.

Ma vediamo nel dettaglio le novità introdotte con riguardo alla detrazione fiscale del 36% per le ristrutturazioni edilizie. 

Una prima novità ha riguardato l’eliminazione dell’invio della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara a partire dal 13 maggio 2011 per le ristrutturazioni volte al conseguimento della detrazione fiscale del 36%. 

detrazioni per ristrutturazioniSi è poi previsto che occorra indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile. Se i lavori vengano realizzati dal detentore dell’immobile, allora bisogna indicare anche gli estremi dell’atto di registrazione, sia esso comodato d’uso o affitto o altro ancora. 

Inoltre, ai fini della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie è intervenuta recentemente anche l’Agenzia delle Entrate che con provvedimento del 2 novembre 2011 ha fatto un elencazione dei documenti che il contribuente è tenuto a conservare ed a esibire qualora gli vengano richiesti per eventuali controlli. Il suddetto provvedimento indica che devono essere conservati per una durata di 5 anni:

– le abilitazioni amministrative, quali concessioni edilizie, autorizzazioni o comunicazioni inizio lavori. Qualora si tratti di opere che non  richiedano uno  specifico titolo abilitativo, basta una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui venga  indicata la data di inizio dei lavori e l’attestazione che i lavori effettuati  rientrano  tra quelli agevolabili;  

– la domanda di accatastamento degli immobili, qualora non ancora censiti;  

– le ricevute di pagamento dell’Ici, qualora sia dovuta;  

– la delibera assembleare di approvazione dell’effettuazione dei lavori qualora i lavori riguardino 

parti comuni di condomini e la tabella millesimale di ripartizione delle spese;  

– la dichiarazione di consenso del possessore dell’immobile nel caso di opere effettuate dal 

detentore, se diverso da familiari;  

– La comunicazione preventiva, mediante raccomandata a/r,  indicante la data di inizio lavori all’Azienda sanitaria locale competente per territorio, qualora sia  obbligatoria;  

– La copia delle fatture e ricevute fiscali relative alle spese sostenute;  

– Le ricevute dei bonifici. 

documentazione detrazioneLa documentazione vista sinora deve poi essere intestata a coloro che usufruiscono della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie, con esclusione dell’ipotesi in cui i lavori interessino le parti comuni del condominio. 

Altra novità introdotta dalle recenti manovre riguarda la riduzione della ritenuta d’acconto sui bonifici effettuati dal contribuente per poter fruire degli oneri deducibili o per i quelli spetta la detrazione d’imposta. Dal 1° luglio 2011 la ritenuta che le banche o le poste hanno l’obbligo di operare al momento del pagamento del bonifico a titolo di acconto dell’imposta sul reddito delle imprese che effettuano i lavori è stato diminuito dal 10% al 4%. 

Ulteriore novità in materia di ristrutturazioni edilizie è la soppressione, a partire dal 14 maggio 2011, dell’indicazione del costo della manodopera nelle fatture. 

Tale semplificazione si applica anche ai documenti emessi dopo tale data ma che si riferiscono a lavori realizzati anteriormente. 

novita detrazione 36Inoltre, qualora le ristrutturazioni edilizie riguardino un immobile in comproprietà occorre fare una distinzione. Se le spese di ristrutturazione siano state sostenute da un’unica persona, questa sarà l’unica beneficiaria della detrazione del 36%, indipendentemente dal fatto che sia o meno l’unico possessore dell’immobile.

Al contrario, qualora le fatture ed i bonifici siano intestati ad un solo soggetto ma le spese di ristrutturazione siano state sostenute da tutti i comproprietari dell’immobile, allora la detrazione del 36% spetterà anche a coloro che non siano stati indicati in tali documenti, sempre che però siano annotati in fattura l’entità della spesa effettivamente sostenuta da tutti gli interessati. 

Infine, altre novità sono state previste in caso di vendita dell’immobile e trasferimento del credito 

In pratica, la  Manovra di Ferragosto ha previsto che il venditore dell’immobile su cui sono stati eseguiti i lavori di ristrutturazione può continuare a usufruire della detrazione non ancora utilizzata oppure può trasferire il diritto al compratore per i periodi di imposta ancora rimasti. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: 36, detrazione, monti

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie
Lavori in casa, ancora in tempo per usufruire dei bonus fiscali

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Cerca

Creato da Palcom