• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Dichiarazione dei redditi e casa

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Si avvicina sempre più il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Si ricorda a tal proposito che per presentare il modello semplice , il 730, sono previste due scadenze: il 30 aprile 2012 per chi presenta il 730 al proprio sostituto d’imposta, il 31 maggio per chi si rivolge ad un commercialista, ragioniere o ai Centri di assistenza fiscale. Dichiarazione dei redditi e casa

 

Dichiarazione dei redditi e casa. Dato che le varie manovre succedutesi nel 2011 hanno portato all’introduzione di numerose novità in materia di casa (Imu, cedolare secca, detrazione 36%, imposta sulle case all’estero), di conseguenza vi saranno anche delle novità nella dichiarazione dei redditi.

dichiarazione redditi casaPer la detrazione del 36% per lavori di ristrutturazione della casa, è venuto meno l’obbligo della comunicazione preventiva di inizio lavori al centro operativo di pescara. Nella dichiarazione dei redditi occorre però compilare ora un’apposita sezione in cui verranno indicati i dati catastali della casa. 

Se si è comprata casa nel 2011, con spostamento delle rate rimanenti della detrazione, la numerazione delle rate da indicare nei righi che vanno da E41 ad E44 deve iniziare dal numero immediatamente seguente a quello riportato l’anno precedente nella dichiarazione dei redditi del  venditore.

Se si sono affittate case, con l’introduzione dell’aliquota fissa del 21% invece dell’irpef, chi ha optato per la cedolare secca deve compilare altre parti apposite della dichiarazione (nel riquadro B del modello 730 o in quello RB del modello Unico sono state aggiunte le sezioni I e II, riservate alla cedolare secca).

Inoltre, per gli immobili di interesse storico ed artistico è previsto l’uso di un apposito codice da indicare nella dichiarazione. Il codice è il 16, aggiunto nella colonna 2 (utilizzo) nel quadro riguardante i fabbricati.

Per coloro che possiedono case all’estero e che abbiano presentato il modello 730, devono presentare anche il modello Unico, compilando però solo il quadro RM. Quindi le case all’estero vanno dichiarete solo nel modello Unico.

Dichiarazione dei redditi e casaPer ciò che concerne gli altri aspetti della casa, non vi sono ulteriori adempimenti da seguire. Si ricordi che ai fini della detrazione del 19% sugli interessi passivi sul mutuo ipotecario stipulato per l’acquisto della prima casa, il bonus spetta solo in caso coincidano le figure del titolare del mutuo e del compratore della casa. E’ allo stesso modo detraibile, in caso di acquisto di abitazione principale, il 19% dei compensi  versati agli intermediari.

Coloro che presentano il 730 hanno la possibilità di compensare il credito l’Imu utilizzando il modello F24. A tal fine deve anche essere compilato il quadro I della dichiarazione dei redditi. Qualora non si voglia compensare il credito del modello 730, questo verrà restituito dal sostituto.

Dichiarazione dei redditi e casa – di Redazione

 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: immobili, monti

You May Also Like

locali bizzarri
Locali bizzarri
ici
ICI e dichiarazione ICI
immobili strumentali impresa
Immobili strumentali impresa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

zanzariere

Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti

30 Marzo 2021 By Redazione

scegliere letto matrimoniale

Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

23 Marzo 2021 By Redazione

offerte gas

Come scegliere tra le offerte gas

22 Marzo 2021 By Redazione

Roulette Online: il gioco più famoso da Casinò comodamente a casa tua

20 Gennaio 2021 By Redazione

Arredo bagno, comfort

Arredo bagno, comfort ed eleganza

22 Gennaio 2021 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti
  • I migliori consigli per arredare un open space moderno
  • Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

Cerca

Creato da Palcom