• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Modello 770 per il condominio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

modello 770

Anche il condominio, qualora paghi dei compensi in denaro o anche in natura, è obbligato a versare le relative ritenute d’acconto, a presentare la dichiarazione 770 (dei sostituti d’imposta). Modello 770 per il condominio

Modello 770 per il condominio. Quindi anche il condominio per determinati adempimenti fiscali spiega il ruolo di sostitModello 770 per il condominiouto d’imposta.

Tale obbligo alle ritenute scatta nel momento il cui il condominio è tenuto a corrispondere somme soggette alle ritenute fiscali di legge, come ad esempio per il compenso dell’amministratore o di altri professionisti, per i redditi del personale addetto alle pulizie o del portiere, per opere di appalto o altri servizi eseguiti da imprese.

Proprio perché il condominio svolge il ruolo di sostituto d’imposta, i dati e le ritenute operate, nonché il loro versamento devono essere indicati nella dichiarazione del modello 770 dell’anno successivo.

Il modello va presentato o direttamente o tramite un intermediario abilitato in via telematica.

Come va presentato il mod. 770?

Il modello 770 va presentato per via telematica o direttamente o per mezzo di un intermediario abilitato.

Non è consentito servirsi di istituti bancari o postali ai quali presentare la dichiarazione.

Nel caso in cui il condominio presenti personalmente la dichiarazione mod. 770 ha l’obbligo di usare unicamente o il servizio telematico Entratel, nel caso di dichiarazione presentata per più di venti soggetti, o il servizio telematico Fisconline, per dichiarazione presentata per un numero di soggetti minore di venti.

Subito dopo l’invio del mod. 770, il servizio telematico restituisce un messaggio di conferma dell’avvenuto invio. Però quest’ultimo non fa prova della presentazione della dichiarazione, essendo necessario a tal fine il ricevimento  di un’ulteriore comunicazione  che dà conferma dell’avvenuta presentazione della dichiarazione, a seguito della verifica dei dati comunicati.

 

Entro quale data va presentata la dichiarazione mod. 77Modello 770 per il condominio0?

La dichiarazione mod. 770 va invita telematicamente entro il 1° agosto 2011.
Il mod. 770 può essere semplificato o ordinario.

Quello semplificato deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per trasmettere i dati fiscali riguardanti le ritenute fatte nell’anno 2010 e gli altri dati contributivi o assicurativi richiesti. Nel predetto modello sono indicati i dati sulle certificazioni rilasciate a soggetti cui sono stati pagati nell’anno redditi derivanti da lavoro dipendente o autonomo, provvigioni, indennità di fine rapporto, nonché dati contributivi, previdenziali e assicurativi.

Il modello 770 ordinario, invece, deve essere utilizzato non solo dai sostituti d’imposta, ma anche dagli intermediari e dai soggetti che intervengono in operazioni rilevanti dal punto di vista fiscale. Tali soggetti devono, mediante la dichiarazione ordinaria, trasmettere i dati riguardanti le ritenute operate su proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nel 2010 o comunque operazioni finanziarie attuate nel 2010.

La dichiarazione mod. 770 deve indicare il luogo in cui si trova l’edificio condominiale e deve essere sottoscritto dall’amministratore in carica nel momento in cui si presenta la relativa dichiarazione oppure può essere presentata, in mancanza, da un condomino a ciò delegato.

Può accadere che il condominio, dopo aver presentato il mod. 770, voglia rettificare o integrare il modello prima della scadenza del termine di presentazione. In tal caso occorre presentare una nuova dichiarazione specificando nell’apposita casella che trattasi di dichiarazione correttiva nei termini.

Nel caso, invece, in cui i termini di presentazione siano già scaduti, il condominio può sempre rettificare o integrare la dichiarazione mediante presentazione di una nuova dichiarazione su modello conforme ed indicando nell’apposita casella che trattasi di dichiarazione integrativa. Naturalmente, è bene chiarire che una dichiarazione integrativa può essere presentata solo se vi sia stata la precedente presentazione della dichiarazione originaria.

Inoltre, è possibile presentare la dichiarazione modello 770 anche dopo che siano trascorsi 90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione, pagando la relativa sanzione.

Modello 770 per il condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom