• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Difetti di costruzione: garanzia biennale e decennale

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Difetti di costruzione:  garanzia biennale e decennale.

Se i lavori edili sono viziati da difetti, l’impresa, come impone il codice civile, deve offrire al committente due tipi di garanzie: la garanzia biennale, che ha una durata di due anni e si riferisce alle opere con minore durata e la garanzia decennale, prevista invece per le opere che hanno una lunga durata.

Per la garanzia biennale, il committente deve denunciare i vizi entro 60 giorni dalla scoperta.  Un termine che parte non ha appena si è certi che la responsabilità sia dell’appaltatore, eventualmente in seguito a una perizia tecnica. Se l’appaltatore ha volutamente nascosto il vizio, oppure lo ammette, la scadenza dei 60 giorni viene meno.

Difetti di costruzione:  garanzia biennale e decennale.

La garanzia decennale si applica invece alle opere che, a causa di un vizio del suolo, o un difetto  della costruzione, sono a rischio rovina. Per gravi difetti si intendono anche quelli che, pur non intaccando la staticità dell’opera, ne limitano fortemente la funzionalità d’origine.

Si pensi alle infiltrazioni d’acqua dovute a un’errata impermeabilizzazione. In questi casi, si passa dalla garanzia biennale a quella decennale e il termine per la denuncia viene innalzato a un anno.

Il cliente dell’impresa, in funzione delle garanzie, può agire quindi in due modi: chiedere l’eliminazione del vizio, oltre ai danni, oppure optare per la riduzione del prezzo da pagare e l’eventuale risarcimento dei danni. 

Difetti di costruzione:  garanzia biennale e decennale.

Il committente può decidere che sia lo stesso appaltatore a riparare i vizi o, come avviene nella maggior parte dei casi, chiedere al giudice di far eseguire i lavori a un’altra imprese, a spese di quella che ha commesso gli errori.

Soluzione estrema è quella di rescindere dal contratto facendosi restituire la somma pagata. Ciò avviene solo quando sono stati eseguiti lavori inutili e non previsti, talmente gravi da rendere l’opera inadatta alla sua destinazione.

Difetti di costruzione:  garanzia biennale e decennale

di 

Redazione


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: garanzie edili, vizi di costruzione

You May Also Like

denuncia vizi e difformita
Denuncia vizi e difformità. Appalto
Responsabilità committente: contratto d’appalto
smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom