• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Diritto di proprietà: le servitù prediali

13 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

servitu prediali

Il diritto di proprietà dà al proprietario il potere di concedere servitù. Diritto di proprietà: le servitù prediali


Diritto di proprietà: le servitù prediali. Stando all’art. 1026 c.c., la servitù è una limitazione imposta al godimento di un fondo per l’utilità di un altro fondo apparentemente a diverso proprietario.

servitu predialiLa servitù è posta a vantaggio del fondo dominante e non del suo proprietario, il quale riceve il vantaggio della servitù attraverso il suo bene. Pertanto, essendo una qualità dl fondo, essa è per sua natura indivisibile: si estende a ogni parte del fondo, costituendo un rapporto unitario e pertanto non potrà essere costituita, servita o perduta se non interamente,

L’atteggiamento del proprietario servente, deve consistere in un sopportare, lasciar fare, oppure in un non fare, cioè nel non esercitare taluna delle sue facoltà.

Tra gli esempi di servitù, possiamo citare:

–la servitù di passaggio a favore del proprietario del fondo dominante, che deve passare attraverso il fondo servente per raggiungere la sua proprietà;

–la servitù di non sopraelevare, in questo caso anche se sono rispettate le distanze legali, l’esistenza di una servitù non permette al proprietario del fondo servente di costruire oltre una certa altezza stabilita.

E ancora, le servitù prediali si estinguono per non uso ventennale, quindi per prescrizione e per confusione.

Si ha confusione quando i due fondi sono di proprietà dello stesso soggetto: in questo caso la servitù si estingue in base al principio nemini res sua servit.

Diritto di proprietà: le servitù prediali – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

richiesta mutuo garanzie
Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

biancheria da letto

La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale

23 Maggio 2025 By Redazione

Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

11 Marzo 2025 By Redazione

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Mutuo, dal garante al terzo datore d’ipoteca: ruoli e rischi
  • La scelta della biancheria da letto, per un riposo ottimale
  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio

Cerca

Creato da Palcom