• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Disciplina acque

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

disciplina acque

Il proprietario deve costruire i tetti in modo che le acque piovane non scolino nel terreno del vicino e convogliarle con gronde o canali, nel caso che esista un pubblico scolatoio.Disciplina acque.

Disciplina acque. Cosa può fare il proprietario del suolo:

–    utilizzare le acque in esso esistenti, nei limiti delle leggi speciali;

–    disporne anche in favore di altri, rispettando i diritti dei terzi;

–    farne uso irrigatorio o industriale se il suo fondo è attraversato o limitato da acque non pubbliche e se esse scorrono naturalmente e non sono oggetto di diritti altrui.

disciplina acqueChi voglia aprire sorgenti o estrarre acqua o eseguire opere idrauliche, anche di canalizzazione e acquedotto, deve innanzi tutto rispettare la distanza stabilita per i fossi e per i canali dal confine della proprietà (pari cioè all’opera di convogliamento), poi deve osservare eventualmente le distanze maggiori richieste dalla tutela degli interessi dei terzi, ed eseguire qualsiasi opera atta a impedire danneggiamenti al regime delle acque pubbliche e private, e specificatamente impedire qualsiasi mutamento dannoso per lo stato dei fondi altrui.

Disciplina acque: lo scolo delle acque

Lo scolo delle acque deve seguire le seguenti regole:

–    il fondo inferiore riceve le acque che scolino naturalmente, per cui sono già vietate da questa regola le forzature di tale andamento.

disciplina acque–    Se per opere di sistemazione agraria è necessario modificare il deflusso naturale, il proprietario che da ciò abbia pregiudizio ha diritto a una congrua indennità..

Ovviamente questa norma non autorizza lo scarico nel fondo inferiore delle acque luride, neppure in sede di servitù coattiva.

Il proprietario di ciascun fondo ha l’obbligo di curare la manutenzione e sistemazione degli argini e, ove occorra, anche di costruirne nuovi o di creare altri opportuni ripari resi necessari dalla naturale variazione del corso delle acque, pena l’addebitamento delle spese affrontate e degli eventuali danni sopportati da chi vi abbia interesse e provveda direttamente, previa autorizzazione in via d’urgenza del giudice.

Disciplina acque – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: disciplina acqua

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom