• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Documenti condominio: il fascicolo immobiliare

19 Luglio 2013 by Redazione Lascia un commento

La normativa europea fissa i principi di conservazione dei documenti condominiali. Documenti condominio: il fascicolo immobiliare

 

Documenti condominio: il fascicolo immobiliare. L’intera normativa UNI 10801 è incentrata sulla funzione contabile e d’archivio dell’amministratore di condominio e fissa i principi di conservazione dei documenti e stabilisce il contenuto minimo obbligatorio dell’archivio condominiale.

documenti condominioTale normativa prevede la tutela di un fascicolo immobiliare che contiene:

-il libro dei verbali vidimato da un notaio;

-planimetria aggiornata dello stabile;

-elaborato planimetrico con la rappresentazione delle parti e luoghi comuni costituenti la comunione generale e le eventuali comunioni parziali;

-situazione anagrafica dei partecipanti aventi titolo al condominio con i riferimenti catastali indicati bella planimetria;

-scheda grafico-tecnica dell’impianto di riscaldamento centrale;

-scheda grafico-tecnica dell’impianto centrale di raffrescamento;

-scheda grafico-tecnica dell’impianto di adduzione acqua sanitaria;

-scheda grafico-tecnica della rete di smaltimento del acque chiare e nere;

-scheda grafico-tecnica dell’impianto di adduzione gas di rete;

-scheda grafico-tecnica dell’impianto elettrico comune;

-scheda grafico-tecnica dell’impianto telefonico;

-scheda grafico-tecnica per ogni elevatore di persone, merci o auto;

-scheda grafico-tecnica per ogni impianto comune per la ricezione televisiva;

-scheda grafico-tecnica dell’impianto antincendio;

-copia autentica della polizza globale;

-fascicolo della raccolta di tutti gli attestati di conformità integrale degli impianti;

-decreti di vincolo;

-tabelle millesimali di proprietà generale e tabelle derivate per il riparto delle spese complete dell’elaborato del calcolo;

-regolamento condominiale o di gestione;

-raccolta di rendiconti e riparti degli ultimi cinque anni;

-raccolta dei contratti stipulati;

-atti e convenzioni costituiti di servitù prediali e di altri diritti di terzi;

-raccolta dei giustificativi di spesa;

-tutte le scritture e le documentazioni previste dalla legge e connesse con il nuovo ruolo del sostituto di imposta del condominio;

-codice fiscale;

-partita Iva dell’amministratore.

Detto questo si può quindi dedurre come attraverso il fascicolo immobiliare l’amministratore possa disporre in maniera completa di tutte le informazioni relative a impianti e beni comuni, finalizzate alla gestione efficiente dell’immobile.

Documenti condominio: il fascicolo immobiliare – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con:condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

camera letto organizzare

Come organizzare la camera da letto nel modo migliore?

2 Novembre 2020 By Redazione

Sottotetto

Tetti e sottotetti ecosostenibili

5 Ottobre 2020 By Redazione

fosse-biologiche-lavandini

Case prefabbricate e in legno. Cosa prevede la normativa in materia di fosse biologiche e cosa fare per mantenerle in buono stato

13 Agosto 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi
  • Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno
  • Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

Cerca

Creato da Palcom