
Esenzione Imu per terreni incolti. L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 5/E/2013 ha chiarito che non è dovuta l’Imu per i terreni incolti collinari e di montagna, ma per essi occorre comunque versare ‘Irpef sulla base del reddito dominicale.
Esenzione Imu per terreni incolti di montagna e collinari
In base al d.lgs n. 23 del 2011 gli immobili soggetti all’Imu, se non locati, non prevedono il versamento dell’Irpef sulla rendita fondiaria; si tratta di un privilegio si applica solo alle persone fisiche e società semplici, titolari di rendita fondiaria.
Se, viceversa, tali immobili fruiscono di una qualche esenzione dall’Imu, allora richiedono il pagamento dell’irpef. Rientrano in tali casi proprio i terreni situati in zone di montagna e di collina che sono esclusi dall’imposta municipale (IMU). Di conseguenza per tali terreni i proprietari devono pagare l’Irpef sul reddito dominicale rivalutato dell’80%.
La stessa cosa vale anche per i terreni incolti per i quali l’Agenzia aveva previsto il pagamento dell’IMU (circolare n. 3/DF/2012). Tuttavia, se tali terreni incolti si trovano in montagna o in collina, scatta l’esenzione dal pagamento dell’imu in quanto sono terreni agricoli non edificabili né rientrano nei fabbricati.
Ritornando alla circolare n.5 del 2013 succitata, l’Agenzia ha precisato che nonostante il d.lgs 504/92 preveda l’esenzione imu solo per i terreni agricoli, nell’esenzione dall’Imu, disposta per i terreni di montagna e collinari, vi rientrano anche i terreni incolti e ciò per via di un interpretazione sistematica della norma.
Per cui i terreni incolti situati in collina e in montagna per via dell’esenzione dall’Imu devono assolvere invece l’Irpef. Se poi non vi sia coltivazione per un intera annata agraria e per ragioni che non riguardino la tecnica agraria, allora il reddito dominicale si ritiene nella misura del 30%, mentre quello agrario non contribuisce a formare il reddito complessivo.
Sono esenti sia dall’Imu che dall’Irpef i fabbricati rurali ad uso strumentale siti in zone di montagna e collinari.
Lascia un commento