• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Esenzione Imu per terreni incolti

25 Marzo 2013 by Redazione Lascia un commento

esenzione imu terreni

Esenzione Imu per terreni incolti. L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 5/E/2013 ha chiarito che non è dovuta l’Imu per i terreni incolti collinari e di montagna, ma per essi occorre comunque versare ‘Irpef sulla base del reddito dominicale.

Esenzione Imu per terreni incolti di montagna e collinari

In base al d.lgs n. 23 del 2011 gli immobili soggetti all’Imu, se non locati, non prevedono il versamento dell’Irpef sulla rendita fondiaria; si tratta di un privilegio si applica solo alle persone fisiche e società semplici, titolari di rendita fondiaria.

esenzione imu terreniSe, viceversa, tali immobili fruiscono di una qualche esenzione dall’Imu, allora richiedono il pagamento dell’irpef. Rientrano in tali casi proprio i terreni situati in zone di montagna e di collina che sono esclusi dall’imposta municipale (IMU). Di conseguenza per tali terreni i proprietari devono pagare l’Irpef sul reddito dominicale rivalutato dell’80%.

La stessa cosa vale anche per i terreni incolti per i quali l’Agenzia aveva previsto il pagamento dell’IMU (circolare n. 3/DF/2012). Tuttavia, se tali terreni incolti si trovano in montagna o in collina, scatta l’esenzione dal pagamento dell’imu in quanto sono terreni agricoli non edificabili né rientrano nei fabbricati.

Ritornando alla circolare n.5 del 2013 succitata, l’Agenzia ha precisato che nonostante il d.lgs 504/92 preveda l’esenzione imu solo per i terreni agricoli, nell’esenzione dall’Imu, disposta per i terreni di montagna e collinari, vi rientrano anche i terreni incolti e ciò per via di un interpretazione sistematica della norma.

Per cui i terreni incolti situati in collina e in montagna per via dell’esenzione dall’Imu devono assolvere invece l’Irpef. Se poi non vi sia coltivazione per un intera annata agraria e per ragioni che non riguardino la tecnica agraria, allora il reddito dominicale si ritiene nella misura del 30%, mentre quello agrario non contribuisce a formare il reddito complessivo.
Sono esenti sia dall’Imu che dall’Irpef i fabbricati rurali ad uso strumentale siti in zone di montagna e collinari.

Esenzione Imu per terreni incolti – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento
bonus arredi 2016
Bonus arredi 2016 per le giovani coppie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom