• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Espropriazione per pubblica utilità: riammesso l’esproprio di fatto

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Espropriazione per pubblica utilità: riammesso l’esproprio di fatto. La legge n.111 del 2011 ha nuovamente introdotto la possibilità per la pubblica amministrazione di evitare la procedura espropriativa, introducendo la possibilità di espropriare senza un provvedimento formale, riammettendo l’esproprio di fatto.  

In pratica, fino ad oggi la pubblica amministrazione non poteva assolutamente appropriarsi di un fondo privato per destinarlo al pubblico interesse senza che vi fosse una valida procedura. In tali casi il privato aveva diritto ad ottenere la restituzione del fondo nonché il risarcimento dei danni subiti.

esproprio fondo privato D’ora in poi, invece, la pubblica amministrazione, in caso voglia appropriarsi di un fondo privato per interessi pubblici, può o seguire il normale procedimento di esproprio cui segue un’indennità a favore dell’espropriato, oppure può prescindere da tale procedimento, tenendosi ugualmente il fondo e pagando al proprietario il controvalore. 

In quest’ultimo caso solo alla fine verrà emanato il provvedimento di acquisizione. 

E’ chiaro che ciò porterà gli espropriati a ricorrere sempre più in Tribunale per vedersi annullare il procedimento di esproprio di fatto poiché tale strada sarà l’unica per poter ottenere un vero ristoro economico. 

Infatti, in caso di esproprio formale, all’espropriato spetterà solo un indennizzo. Invece, in caso di annullamento del provvedimento di esproprio e successiva acquisizione del fondo da parte della pubblica amministrazione, all’espropriato spetterà il controvalore del fondo più un risarcimento del danno. 

 


Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: espropriazione, illeciti urbanistici, occupazione beni altrui

You May Also Like

contributo costruzione
Contributo costruzione: omissione e mancato versamento
Illeciti urbanistici
abusi edilizi
Abusi edilizi: cos’è cambiato con la Scia

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom