• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Illeciti urbanistici

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

Il T.U. in materia edilizia (D.P.R. 380/2001) prevede conseguenze diverse a seconda del tipo di illecito urbanistico posto in essere. Illeciti urbanistici. 

Illeciti urbanistici. A tal proposito si distinguono le seguenti ipotesi: 1) opere attuate in assenza del permesso di costruire, o opere totalmente difformi dal permesso o con variazioni essenziali; 2) opere attuate in parziale difformità dal permesso di costruire; 3) opere dapprima attuate in conformità al permesso, ma successivamente diventate illegittime a causa del  sopravvenuto annullamento del titolo abilitativo in sede giurisdizionale o amministrativa.

Analizziamo il primo punto. Per “assenza del permesso di costruire” s’intende il caso di opera realizzata senza il relativo permesso.
Si parla, invece, di “difformità totale dal permesso” quando viene realizzata un opera integralmente diversa per planovolumetria, per tipologia o utilizzazione da quella per cui era stato rilasciato il permesso, nonché quando l’opera è realizzata con volumi oltre i limiti indicati nel progetto e tale da costituire un complesso edilizio autonomamente utilizzabile; si pensi al progetto di una villa, ma al suo posto viene costruita una palazzina.

illeciti urbanisticiLe “variazioni essenziali” ricorrono quando si verificano una o più di queste presupposti:

–    mutamento della destinazione d’uso;
–    notevole aumento della cubatura e della superficie del solaio;
–    mutamento delle caratteristiche dell’intervento edilizio approvato;
–    violazione delle norme in materia edilizia antisismica;
–    notevoli modifiche ai parametri urbanistico-edilizi del progetto assentito.

Il T.U. dispone che spetta alle Regioni stabilire quali siano le variazioni essenziali al progetto approvato, tenuto conto dei presupposti di cui sopra. Non si ritengono variazioni essenziali quelle che incidono sull’entità delle cubature accessorie e sulla distribuzione interna delle singole unità abitative.

Costituiscono “opere realizzate in parziale difformità dal permesso” (punto 2) quelle che non sono attuate in assenza di permesso né in totale difformità dal permesso né con variazioni essenziali al progetto. Si tratta di opere che violano la normativa urbanistica senza però arrivare a rappresentare un qualcosa di totalmente nuovo o a se stante rispetto a quanto previsto nel permesso.

In presenza dei suddetti  illeciti urbanistici le misure repressive sonosanzioni pecuniarie due: la rimozione o la demolizione delle opere difformi (a spese dei responsabili dell’illecito), oppure l’irrogazione di una sanzione pecuniaria ( se le opere non possono essere rimosse senza recare pregiudizio alla parte realizzata conformemente).
Tale disciplina si applica anche alle opere che il proprietario ha realizzato mediante denuncia di inizio attività (D.I.A.) in alternativa al permesso di costruire, nel caso che siano state attuta ein parziale difformità alla denuncia.

Infine, per quanto riguarda il punto 3), ossia le “opere dapprima attuate in conformità al permesso, ma successivamente diventate illegittime a causa del  sopravvenuto annullamento del titolo abilitativo in sede giurisdizionale o amministrativa”: si procede alla rimozione dei vizi delle procedure amministrative o alla restituzione in pristino; solo qualora ciò non sia possibile il competente ufficio comunale applicherà una sanzione pecuniaria pari al valore di mercato delle opere abusivamente realizzate.

Illeciti urbanistici – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: illeciti urbanistici

You May Also Like

contributo costruzione
Contributo costruzione: omissione e mancato versamento
abusi edilizi
Abusi edilizi: cos’è cambiato con la Scia
Espropriazione per pubblica utilità: riammesso l’esproprio di fatto

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom