• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Facciata e sottotetto condominiale. Riforma del condominio 2013

25 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

facciata e sottotetto condominiale

La riforma del condominio, entrata in vigore il 18 giugno scorso, ha previsto tante novità, molte delle quali riguardano i beni comuni condominiali. Facciata e sottotetto condominiale. Riforma del condominio 2013


Facciata e sottotetto condominiale. Riforma del condominio 2013. I beni comuni del condominio sono, infatti, aumentati con la riforma. Vi rientrano ora a che i sottotetti e le facciate.

Sottotetto condominiale

facciata e sottotetto condominiale2Il sottotetto rientra fra i beni comuni a patto che, per le sue caratteristiche strutturali e funzionali, sia destinato ad uso di tutti i condomini.

In genere, per stabilire la natura del sottotetto si ha riguardo al titolo ed al regolamento condominiale. Se in essi nulla è detto allora il sottotetto rientra tra i beni comuni, ma sempre che non sia di utilità solo al condomino dell’ultimo appartamento in quanto posto a protezione dell’alloggio dell’ultimo piano. In quest’ultimo caso il sottotetto è una pertinenza dell’ultimo piano e di conseguenza è di proprietà esclusiva del condomino dell’ultimo piano.

Facciata condominiale

Anche la facciata, come il sottotetto, rientra con la Riforma del condominio tra i beni comuni condominiali. La facciata del condominio è essenziale per l’esistenza stessa del fabbricato e se, al contrario, fosse di proprietà esclusiva ad un condomino questo dovrebbe rispettarne la destinazione in favore dell’intero condominio, ma potrebbe tenere per sé eventuali guadagni derivanti da un uso diverso della facciata. Si pensi all’installazione sulla facciata di manifesti pubblicitari o insegne.

Facciata e sottotetto condominiale. Riforma del condominio 2013 – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: beni comuni, condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom