• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

I beni comuni in condominio

20 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

beni comuni

Quando in un fabbricato coesistono proprietà esclusive e proprietà in comune, alle prime asservite, si ha la figura del condominio. I beni comuni in condominio


I beni comuni in condominio. La proprietà solitamente è divisa in senso orizzontale (per piani o porzioni di piano).

L’articolo 1117 c.c. individua le parti dell’edificio che si presumono di proprietà comune, in quanto solitamente destinati a servire in maniera indifferenziata l’intera collettività condominiale. Tali beni sono divisi in tre categorie: necessari, di pertinenza e accessori.

beni comuniBeni comuni necessari

–I beni comuni necessari: comprendono il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d’ingresso, vestiboli, gli ànditi i portici, i cortili e tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune.

La L.220/2012 ha aggiunto all’elenco anche i pilastri e le travi portanti;

Beni comuni di pertinenza

–I beni comuni di pertinenza: comprendono i locali per la portineria e per l’alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi. Inoltre sono stati aggiunti le aree destinate a parcheggio e i sottotetti destinati all’suo comune;

Beni comuni accessori

–I beni comuni accessori: comprendono le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all’uso comune, come ascensori, pozzi, cisterne, impianti idrici e fognari, sistemi centralizzati di distribuzione e trasmissione per il gas. All’elenco sono stati aggiunti dal L.220/2012 gli impianti per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria, gli impianti per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informatico, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti.

L’elencazione fornita dall’articolo 1117 c.c. non è tassativa e nè inderogabile. Inoltre, durante la vita del condominio, le parti comuni possono subire variazioni: nella loro consistenza, a seguito, ad esempio, di demolizione del tetto e della sua trasformazione in terrazzo, oppure nella loro titolarità come ad esempio nel caso di vendita dell’appartamento occupato dal portiere, dopo che tale servizio è stato eliminato.

Inoltre l’articolo 1117 c.c. sottolinea anche che le parti comuni possono considerarsi tali se non risulta il contrario dal titolo.

Il titolo, che è l’atto giuridico capace di attribuire o trasferire il diritto di proprietà,  può essere il documento costitutivo del condominio, ma può essere anche un testamento quando il condominio è imposto o deriva da un atto di ultima volontà o donazione.

E ancora, i beni in comune, per essere considerati tali devono anche avere la destinazione all’uso (comune) tipica di tali beni.

I beni comuni in condominio- di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom