• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Bonus luce e gas

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

bonus elettricità e gas

Risparmio per le famiglie su luce e gas. Il bonus elettricità e gas consiste in una riduzione sulle bollette a favore delle famiglie a basso reddito o numerose. Bonus luce e gas.


Bonus luce e gas. Il  bonus elettricità e gas permette di ottenere uno sconto complessivo su gas ed elettricità tra 82 e 360 euro circa; tale sconto varia a seconda del numero complessivo del nucleo famigliare, del reddito, ma anche della zona di residenza e del tipo di consumo (cucina e/o riscaldamento).

Inoltre, è previsto anche uno specifico bonus, di circa euro 138 (cumulabile ai bonus elettricità e gas) per i malati che fanno uso di apparecchiature salvavita.

Come possono essere ottenuti i  bonus luce e gas?

I bonus elettricità e gas possono essere ottenuti dalle famiglie in disagio economico che abbiano un indice ISEE non superiore a 7.500 euro, oppure con oltre tre figli a carico e con indice ISEE non superiore a 20.000 euro, o ancora da ammalati che utilizzano apparecchiature elettromedicali salvavita.
Introdotti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel gennaio 2009 tali riduzioni vanno chiesti al Comune di residenza oppure presso i Centri di Assistenza Fiscale CAF.

Il bonus gas del Bonus luce e gas

bonus elettricità e gasIl bonus gas consente di ottenere uno sconto annuo del 15% circa sulla bolletta del gas, ma vale solo per il gas metano e non anche per il gas in bombola o per il GPL.
Possono avere il bonus:
–    tutti i clienti domestici che abbiano un contratto di fornitura diretto o condominiale;
–    che abbiano un indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro, o non superiore a 20.000 euro nel caso di famiglie numerose (ossia con più di 3 figli a carico).

Il bonus è determinato ogni anno dall’Autorità ed è differenziato per:
• tipo di utilizzo del gas (solo cottura e acqua calda; solo riscaldamento;
oppure cottura, acqua calda e riscaldamento insieme);
• numero di persone residenti nella stessa abitazione;
• zona climatica di residenza; infatti,  i Comuni italiani sono ripartiti in sei
zone climatiche definite per legge dalla “A” (zone più miti) alla “F” (zone a temperatura più  rigida).

Per cui il bonus gas annuale  può variare da un minimo di 26 ad un massimo di 164 euro per le famiglie fino a quattro componenti e arrivare fino a 236 euro per le famiglie numerose (più di 4 componenti), a seconda del tipo di consumo e della zona climatica di residenza.
I clienti che hanno sottoscritto direttamente un contratto di fornitura gas riceveranno il bonus sotto forma di deduzione dalla bolletta gas. Chi invece utilizza di impianti di riscaldamento centralizzato e non ha un contratto diretto può ritirare il bonus presso gli sportelli delle Poste Italiane tramite bonifico domiciliato.

Il bonus elettrico bel Bonus luce e gas

bonus elettricitaHanno diritto al bonus, tutti i clienti domestici, intestatari di una fornitura elettrica che presentino una delle seguenti caratteristiche:

– nucleo famigliare con indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro, per una sola fornitura per nucleo, nella abitazione di residenza, con potenza impegnata fino a 3 kW (per un numero di familiari, con la stessa residenza, fino a 4) o fino a 4,5 kW(per un numero di familiari, con la stessa residenza, superiore a 4);

– i clienti finali, presso i quali vive un ammalato grave che ha necessità di usare macchine elettromedicali per il mantenimento in vita, senza limitazioni di residenza o potenza impegnata;

– le famiglie numerose con più di 3 figli a carico e ISEE non superiore a bonus famiglia20.000 euro, per una sola fornitura per nucleo, nella casa di residenza, con  potenza impegnata fino a 4,5 kW.

In caso di basso reddito l’entità del  bonus è differenziato a seconda del numero di persone residenti e viene aggiornato entro il mese di dicembre di ogni anno per garantire un risparmio, pari a circa il 20%, sulla spesa presunta (al netto delle imposte) di una famiglia-tipo, per l’anno successivo.

Per l’anno 2010 saranno riconosciuti: 56 euro/anno per una famiglia di 1-2 persone; 72 euro/anno per 3-4 persone; 124 euro/anno per un numero di persone superiore a 4.

Invece, per il disagio fisico, il bonus è previsto per i clienti presso i quali sono presenti macchine elettromedicali per il mantenimento in vita del paziente beneficiario. Per l’anno 2010 può essere riconosciuto un bonus di 138 euro. I due bonus, per disagio economico e fisico, sono cumulabili.
La domanda può essere rinnovata ogni 12 mesi e deve contenere le seguenti informazioni: la residenza del cliente, stato di famiglia e  caratteristiche del contratto di fornitura di energia elettrica.
Nei casi di disagio economico, oltre alla domanda ed alla copia di un documento d’identità, dovrà essere allegata copia dell’attestazione ISEE (ottenibile anche presso lo stesso Comune o presso gli uffici INPS o CAF).
Per i casi di disagio fisico, l’attestazione ISEE non è occorrente, mentre bisogna allegare una certificazione della ASL (Azienda Sanitaria Locale) riguardante le condizioni di necessità di apparecchiature salvavita.

Come calcolare l’importo del bonus luce e gas

Se volete calcolare l’importo del bonus gas potete collegarvi al sito dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas cliccando qui.
Nella nostra sezione “Modulistica” potete scaricare gratuitamente i modelli (che variano a seconda del tipo di contratto di fornitura) per ottenere il bonus gas.

I bonus luce e gas – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: bonus elettricita gas

You May Also Like

bonus luce gas
Richiedere il bonus luce e gas
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Luce e gas: in arrivo rincari del 2% ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 11:32

    […] Si veda anche: I bonus elettricità e gas […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom