• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Diritto di recesso nella multiproprietà

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

diritto di recesso

Se avete stipulato un contratto per l’acquisto di un appartamento in multiproprietà sappiate che avete il diritto di recedere dallo stesso entro 10 giorni lavorativi. Diritto di recesso nella multiproprietà.

 

Diritto di recesso

Diritto di recesso nella multiproprietà. In particolare, entro 10 giorni dalla conclusione del contratto va inviato al venditore una lettera raccomandata con avviso di ricevimento (nello stesso termine è possibile anche inviare la comunicazione a mezzo fax, telegramma purché sia confermata con successiva raccomandata a/r entro le 48 ore successive) con cui si dichiara di voler recedere.

Potete recedere senza dover indicare il motivo che ne è alla base (recesso ad nutum) e senza dover pagare alcuna penale; invece, sarete obbligati a rimborsare al venditore le spese sostenute per la conclusione del contratto sempre che di queste ne sia fatta menzione nel contratto stesso e sempre che si tratti di spese relative ad atti da compiere prima che scada il periodo di recesso.

Diritto di recesso è consentito anche quando:

–    nel contratto non sia indicato la sua durata e il termine a partire dal quale il compratore può esercitare il suo diritto di godimento;

–    nel contratto manchi la previsione della possibilità o meno di partecipare a un sistema di scambio o vendita del diritto oggetto del contratto e manchi la previsione dei relativi costi qualora il sistema sia organizzato dal venditore;

–    il contratto sia sprovvisto di data;

–    manchi uno degli elementi indicati dall’art.70, comma1, lett. a),b),c),d) n.1, h), i) del d.lgs 206/2005 (Il c.d. Codice del consumo)

recesso contrattoIn questi casi la comunicazione di recesso deve avvenire entro 3 mesi (non 10 giorni) dalla conclusione del contratto e il compratore non è tenuto al pagamento di alcuna penale. Se, però, entro questi tre mesi il venditore comunica gli estremi che sono stati omessi nel contratto, allora l’acquirente deve recedere entro 10 giorni che decorrono dal ricevimento della comunicazione.

Inoltre, se l’acquirente non esercita il diritto di recesso nei tre mesi e nello stesso termine il venditore non comunica gli estremi mancanti , l’acquirente può comunque recedere entro 10 giorni che decorrono dal giorni successivo alla scadenza dei 3 mesi dalla conclusione del contratto.

L’esercizio del diritto di recesso comporta anche la risoluzione (senza penalità) del contratto di concessione del credito che l’acquirente ha sottoscritto per acquistare l’appartamento in multiproprietà.

Diritto di recesso nella multiproprietà – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: multiproprieta, recesso

You May Also Like

multiproprieta
Multiproprietà immobiliare
multiproprieta
Multiproprietà: nuova legge 2011
acquistare casa multiproprieta
Acquistare casa in multiproprietà

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom