• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Permesso di costruire

30 Gennaio 2013 by Redazione 2 commenti

permesso di costruire

Limiti, forma e caratteristiche del permesso di costruire

Permesso di costruire. Il Testo Unico in materia Edilizia ha subordinato il permesso di costruire a due presupposti: la localizzazione dell’intervento in un’area urbanizzata e la conformità dell’intervento alla vigente disciplina urbanistico-edilizia.

Permesso di costruire: caratteristiche

Il permesso ha la peculiarità:
–    di essere irrevocabile;
–    di poter essere trasferito insieme all’area edificabile sia in caso di morte , si a seguito di un atto tra vivi, sia per un provvedimento della pubblica autorità;
Permesso di costruire–    di essere rinnovabile, nell’ipotesi in cui si sia decaduti dal permesso perché l’opera non è stata terminata nei termini prescritti(a patto che siano state osservate le condizioni di fatto e di diritto esistenti al momento della nuova richiesta;
–    è oneroso al pari della vecchia concessione edilizia. Infatti il rilascio del permesso prevede l’obbligo di versare al Comune un contributo il cui contributo è proporzionato all’incidenza delle spese di urbanizzazione e al costo di costruzione. Vi sono però delle eccezioni: il permesso è gratuito in relazione allo scopo dell’attività o all’occasione della quale l’attività è determinata (tali ipotesi sono tassative e sono elencate all’art. 17, comma 3, del T.U.)

Permesso di costruire: interventi rientranti nel permesso

Gli interventi che devono essere sottoposti al preventivo rilascio del permesso di costruire sono:
a)    gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
b)    gli interventi di ristrutturazione edilizia;
c)    gli interventi di nuova costruzione.

Tale classificazione però non è tassativa tant’è che il Legislatore attribuisce alle Regioni la possibilità di sottoporre a permesso di costruire altri tipi di interventi, in base all’incidenza sul territorio e sul carico urbanistico. Inoltre, per taluni interventi  l’interessato può procedere, in alternativa al permesso di costruire, in base ad una semplice denuncia di inizio attività (vedi schema).

Permesso di costruire: opere escluse

Le opere che non sono soggette al permesso di costruire sono:
Permesso di costruirea)    gli interventi pubblici che necessitano per la loro esecuzione dell’azione di una pluralità di amministrazioni pubbliche (tale accordo necessita di essere pubblicato ai sensi dell’art. 34, co. 4 del decreto legislativo n.267 del 18.08.2002);
b)    le opere pubbliche di interesse statale, da eseguirsi dagli enti competenti previo accertamento di conformità con le prescrizioni urbanistiche ed edilizie;
c)    le opere pubbliche dei Comuni, disposte dal consiglio o dalla giunta comunale e assistite dalla validazione del progetti ai sensi dell’art. 47 D.P.R. n. 554 del 21.12.1999;
Nonché:
d)    opere realizzate direttamente dallo Stato su beni demaniali e non demaniali;
e)    opere che rientrano nell’attività edilizia libera;
f)    opere soggette alla denuncia di inizio attività.

Permesso di costruire – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: onerosita permesso costruire, testo unico edilizia, trasferibilit? permesso costruire

You May Also Like

agevolazioni decreto Sblocca Italia
Lavori privati: cosa prevede il decreto Sblocca Italia
contributo costruzione
Contributo costruzione: omissione e mancato versamento
il regolamento edilizio
Il regolamento edilizio

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Ingrandire casa. Come fare? ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:19

    […] vista edilizio ed urbanistico, un aumento volumetrico sono interventi assoggettati a richiesta di permesso di costruire o a Scia. Per quel che concerne la Scia potete consultare quando questa è […]

    Rispondi
  2. Opere urbanizzazione: cessione immobili a scomputo e questione Iva ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:23

    […] trasformazione urbanistica  ed edilizia del territorio, sono subordinati al rilascio del permesso di costruire al proprietario o a chi ha titolo per richiederlo. Opere urbanizzazione: cessione immobili a […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom