• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il regolamento edilizio

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

il regolamento edilizio

Il regolamento edilizio è un atto amministrativo a contenuto normativo con cui i Comuni, nell’ambito dell’autonomia statutaria e normativa loro riconosciuta, disciplinano l’attività edilizia. Il regolamento edilizio. 

 

Il regolamento edilizio. Il Testo Unico per l’Edilizia (D.P.R. 380/2001) individua il contenuto necessario del regolamento edilizio che deve prevedere la disciplina delle modalità costruttive, nello specifico il rispetto delle norme tecniche ed estetiche, di sicurezza, igienico-sanitarie.
Il regolamento è predisposto dalla Giunta comunale ed è approvato della Regione previa adozione da parte del Consiglio comunale.

Le disposizioni contenute nel regolamento edilizio sono cregolamento edilizioaratterizzate dalla generalità e dall’astrattezza, per ciò si dice che hanno contenuto normativo. Tra le disposizioni regolamentari aventi contenuto normativo vi sono:

–    le distanze dai fabbricati e dalle strade;

–    l’aspetto dei fabbricati;

–    l’altezza dei fabbricati;

–    le recinzioni;

–    i numeri civici;

–    l’ampiezza dei cortili;

–    le norme igieniche di interesse edilizio.

rapporti di vicinatoIl regolamento edilizio rileva in particolar modo in materia di distanze tra costruzioni e rapporti di vicinato in quanto in tal caso esso è integrativo al codice civile; ciò significa che le norme del codice troveranno applicazione in tali materie solo se i regolamenti edilizi non dispongono diversamente.

Infatti l’art. 571 c.c. stabilisce che le regole da osservarsi nelle costruzioni sono stabilite dalla legge speciale e dai regolamenti edilizi comunali.

Di conseguenza la violazione delle norme in materia comporta per il privato la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria per ottenere il risarcimento dei danni eventualmente subiti, salva la facoltà di chiedere la riduzione in pristino.

Il regolamento edilizio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: regolamento edilizio, testo unico edilizia

You May Also Like

agevolazioni decreto Sblocca Italia
Lavori privati: cosa prevede il decreto Sblocca Italia
permesso di costruire
Permesso di costruire
contributo costruzione
Contributo costruzione: omissione e mancato versamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom