• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Regolamento di condominio

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

regolamento di condominio contrattuale

Il regolamento di condominio è l’insieme di regole che disciplinano la vita dei condomini all’interno del complesso condominiale. Regolamento di condominio.

 

Regolamento di condominio. Le sue norme riguardano l’uso delle parti comuni, la ripartizione delle spese tra i condomini, l’amministrazione del condominio, nonché tendono a tutelare il decoro dell’edificio.

Laddove il numero dei condomini sia superiore a 10 è obbligatoria la formazione di un regolamento (art. 1138 c.c.), altrimenti rimane una facoltà.

Formazione del regolamento di condominio

Il regolamento di condominio è formato dall’assemblea condominiale e approvato con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio. Una volta adottato, il regolamento può sempre essere modificato e adattato alle nuRegolamento di condominioove esigenze.

Ai sensi dell’art. 1138 c.c., comma 2, ciascun condòmino può prendere l’iniziativa per la formazione del regolamento o  per la revisione di quello esistente.

Però, laddove vi è un amministratore, il condòmino che ha assunto l’iniziativa ha l’obbligo di rivolgersi a lui chiedendogli di convocare l’assemblea e di far pervenire a ciascun condòmino uno schema di regolamento (in deroga a quanto disposto dall’art. 66, comma 1, delle disp. Att. C.c., non serve che i condomini richiedenti siano almeno 2 e che rappresentino almeno un sesto del valore dell’edificio).

Diversamente, quando manchi la figura dell’amministratore (nomina facoltativa se i condomini sono meno di 5) sono i condomini che hanno preso l’iniziativa, a convocare direttamente l’assemblea.

Una volta approvato il regolamento, esso può essere impugnato (art.1137 c.c.) nel termine di 30 giorni decorrenti dalla sua approvazione, per i condomini presenti, dal momento in cui ne hanno conoscenza, per quelli assenti all’assemblea. Decorsi i 30 giorni senza aver esperito l’impuganzione, il regolamento diviene esecutivo.

La tabella millesimaleRegolamento di condominio

Essa è allegata al regolamento di condominio ed esprime in millesimi il valore di ciascuna proprietà esclusiva. Di solito la tabella è predisposta dal costruttore-venditore prima che proceda alla vendita delle singole unità immobiliari, altrimenti deve essere approvata all’unanimità nell’assemblea di condominio. Recentemente le Sezioni unite della Corte di Cassazione con sentenza del 2010 hanno affermato che al fine di modificare le tabelle millesimali allegate al regolamento di condominio, sia sufficiente la maggioranza qualificata di cui all’art. 1138 c.c. (vedi articolo).

La determinazione dei millesimi è importante ai fini della validità della costituzione dell’assemblea. La tabella può essere modificata, anche nell’interesse di un solo condòmino, nei seguenti casi:

–    quando i valori di ciascuna proprietà esclusiva siano mutate a seguito di innovazioni, sopraelevazioni di nuovi piani, espropriazione parziale;

–    Quando i valori di ciascuna proprietà esclusiva siano conseguenza di un errore.

Regolamento di condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: regolamento condominio

You May Also Like

regolamento volontario e tabelle millesimali
Regolamento volontario e tabelle millesimali. Riforma condominio 2013
Regolamento di condominio contrattuale
Regolamento di condominio contrattuale. Riforma condominio 2013
regolamento di condominio assembleare
Regolamento di condominio assembleare. Riforma condominio 2013

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Tabelle millesimali: basta la maggioranza qualificata per modificarle ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:23

    […] specifico, le nuove disposizioni sono contenute nel regolamento che il condominio deve aver approvato sempre a maggioranza da parte della propria assemblea. Ciò, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom