• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Immissioni e disturbi in condominio. La tutela penale

26 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

immissioni e disturbi in condominio

In un condominio il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone potrebbe andare in contro a delle sanzioni. Immissioni e disturbi in condominio. La tutela penale

 

 

Immissioni e disturbi in condominio. La tutela penale. E’ infatti l’articolo 659 del codice penale che sanziona coloro i quali disturbano la quiete pubblica, ossia chi provoca immissioni disturbanti.

immissioni e disturbi in condominioPertanto, laddove in un condominio ci fosse qualcuno che commette il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone si potrebbe presentare un esposto all’autorità giudiziaria che a sua volta procederà d’ufficio all’accertamento della sussistenza o meno del rato con ogni probabilità affidandone l’accertamento all’Autorità regionale a ciò deputata.

Ovviamente i reato non sussiste se i rumori e gli schiamazzi disturbino solo gli occupanti di un altro appartamento.

La condotta prevista dall’articolo 659 c.p., coma secondo, del codice penale, limitatamente a quella costituita dal superamento dei limiti di accettabilità di emissioni sonore derivanti dall’esercizio di professioni o mestieri rumorosi, non costituisce più reato, ma illecito amministrativo, ai sensi dell’articolo 10, comma secondo, della L.447/1995.

Si parla di reato contravvenzionale, ex articolo 659, primo comma, quando, pur trattandosi di rumori relativi al legittimo esercizio di un’attività, le emissioni sonore risultano anche a cagione della conformazione dei luoghi,per il loro protrarsi nella notte o per altre circostanze, concretamente idonee  disturbare il riposo e le occupazioni di una pluralità indeterminata di persone che vivono nelle vicinanze.

Immissioni e disturbi in condominio. La tutela penale – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, disturbo condominio, immissioni moleste

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom