• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Immissioni in condominio. Tollerabilità e rapporti con il vicinato

26 Giugno 2013 by Redazione 1 commento

immissioni in condominio

In un condominio, nell’ambito dei rapporti con il vicinato, spesso si verificano dei comportamenti  che possono ledere la sfera giuridica di altri condomini apportando nocumento o molestia al godimento dell’altrui proprietà esclusiva. Immissioni in condominio. Tollerabilità e rapporti con il vicinato

 

Immissioni in condominio. Tollerabilità e rapporti con il vicinato. Tra i comportamenti che possono ledere gli altri condomini si pensi : la produzione di rumori, di esalazioni e odori, o i rumori provocati da animali tenuti in casa.

immissioni in condominioL’articolo 844 c.c. disciplina le immissioni indirette nel fondo altrui e prevede il cd. Criterio della normale tollerabilità: un’immissione intollerabile è illecita. La tollerabilità o meno di un’immissione deve essere valutata relativamente alla situazione ambientale e quindi, può variare da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti.

Ai fini dell’art. 844 cod. civ. l’intollerabilità delle immissioni (nella specie esalazioni provenienti dalla evaporazione di idrocarburi adoperati per il lavaggio di pezzi meccanici), da valutarsi tenuto conto del contemperamento delle esigenze della produzione con le ragioni della proprietà, sussiste anche quando esse, pur non essendo di eccessiva entità, risultino nocive, a causa della loro costanza ed ineliminabilità che le rende insopportabili, al bene primario della salute.

Poiché il diritto alla salute si configura non solo come diritto alla vita e all’incolumità psicofisica, bensì anche alla salubrità dell’ambiente, è ammissibile l’azione inibitoria ex art. 700 c.p.c. delle immissioni di cui all’art. 844 c.c., alla sola condizione che superino la normale tollerabilità (fumus boni iuris).

Altra importante applicazione dell’articolo 844 c.c. è quella che legittima all’azione sia il titolare di un diritto reale sia il titolare di un diritto personale di godimento sul fondo.

E ancora, nel caso in cui l’attività posta in essere da uno dei condomini di un edificio è idonea a determinare il turbamento del bene e della tranquillità degli altri partecipi non occorre accertare, al fine di ritenere l’attività stessa legittima, se questa costituisca o non immissione vietata a norma dell’articolo 844 c.c., in quanto le norme regolamentari di natura contrattuale possono sempre imporre limitazioni al godimento della proprietà esclusiva anche maggiori di quelle stabiliti dalla indicata norma generale sulla proprietà fondiaria.

Immissioni in condominio. Tollerabilità e rapporti con il vicinato– di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, immissioni moleste

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Patrizzia Casta dice

    30 Luglio 2019 alle 13:12

    Sei Sono interessante! io non immagino Devo leggere nulla come che prima.

    Così bella trovare qualcuno con genuini pensieri su questo discussione .
    Scherzi .. grazie per a partire da questo in su.
    Questo sito è qualcosa ciò che è necessario
    su Internet, qualcuno con un po ‘! Maramures Grazie, buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom