• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Immobili interesse culturale. Cosa sono, procedimento per la dichiarazione

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

immobili interesse culturale

Immobili interesse culturale. Le norme in materia di beni di interesse culturale si trovano nel D.lg n. 42 del 2004.

Immobili interesse culturale: procedimento

Esso prevede che tali beni debbano essere “dichiarati” appartenenti al patrimonio culturale attraverso un procedimento che è avviato dal sopraintendente, anche su richiesta degli enti territoriali interessati e delle Regioni.

In base al D.lgs sono beni culturali che non richiedono la preventiva “dichiarazione” in tal senso:

–    le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle Regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico;

immobili interesse culturaleSono, altresì, beni culturali quando siano stati “dichiarati tali”:

–    le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi dallo Stato, Regioni, altri enti pubblici territoriali, nonché da ogni altro ente ed istituto pubblico e da persone giuridiche private senza fine di lucro;

–    le cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell’arte, della scienza, della tecnica, dell’industria(*) e della cultura in genere, ovvero quali testimonianze dell’identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose;

Una volta avviato il procedimento ai fini della dichiarazione dell’interesse culturale di un bene mobile o immobile, il soprintendente è obbligato a darne comunicazione al proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo che avrà un termine non inferiore a 30 giorni per presentare delle osservazioni.
Quando l’autorità ministeriale dichiara che un dato bene è di interesse culturale ne dà comunicazione, mediante notifica, all’interessato che avrà 30 giorni di tempo per proporre ricorso al ministro per i beni e le attività culturali. Il ricorso viene deciso entro i successivi 90 giorni.

Immobili interesse culturale: cosa comporta la dichiarazione

Il provvedimento che dichiara l’interesse culturale di un dato bene comporta:

–  la sottoposizione del bene a vigilanza;

–  ispezioni da parte dei soprintendenti che possono procedervi in ogni tempo, con preavviso non inferiore a cinque giorni, fatti salvi i casi di estrema urgenza, per accertare l’esistenza e lo stato di conservazione o di custodia dei beni culturali;

immobili interesse culturale– che i beni culturali non possono essere distrutti, deteriorati, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione; gli archivi pubblici e gli archivi privati per i quali sia intervenuta la dichiarazione non possono essere smembrati.

Inoltre, sono sottoposti ad autorizzazione del soprintendente l’ effettuazione di opere e lavori di qualunque genere, gli interventi in materia edilizia pubblica e privata, i mutamenti di destinazione d’uso. L’ente pubblico ha, altresì, diritto di prelazione in caso di vendita del bene.

Immobili interesse culturale – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: immobili culturali, immobili paesaggistici

You May Also Like

Agevolazioni fiscali per gli immobili culturali
Agevolazioni fiscali per gli immobili culturali
smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli
  • Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

Cerca

Creato da Palcom