• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impianto centralizzato o autonomo?

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

impianto centralizzato o autonomo

Impianti di riscaldamento in condominio. Impianto centralizzato o autonomo?

Impianto centralizzato o autonomo? Passare dall’impianto centralizzato a quello autonomo deve essere una scelta che va valutata con oculatezza dal momento che tale operazione comporta dei costi  e dato che si dovrà comunque continuare a pagare per la manutenzione dell’impianto condominiale che rappresenta una parte comune.

Infatti, ogni condomino deve pagare le spese per il mantenimento dell’impianto centralizzato anche dopo essersi distaccato in quanto la caldaia e l’impianto condominiale costituisce una parte comune fino all’ingresso nei vari appartamenti dell’edificio.

Impianto centralizzato o autonomoIn base al secondo comma dell’articolo 1118 del C.C., il condomino che rinuncia al diritto sulle cose comuni non può sottrarsi al contributo delle spese per la loro conservazione.

Nel caso in cui il singolo condomino voglia distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato non sono previste particolari difficoltà, posto che le recenti sentenze della Corte di Cassazione hanno stabilito la legittimità del distacco anche senza l’autorizzazione dell’assemblea condominiale.

Però, affinché ciò possa avvenire è necessario che dal distacco non derivino aggravi di spese per gli altri condomini né squilibri termici nell’edificio, pregiudizievoli per l’erogazione del servizio Cassazione n.  11857 27 maggio 2011).

La Corte nella sua pronuncia ha chiarito poi che per squilibrio termico non si  considera la sola condizione della differente temperatura che si può venire a determinare nell’appartamento “distaccato” rispetto agli altri.

Inoltre, occorre tenere conto che in caso di impianto autonomo è necessaria la disponibilità di  una canna fumaria propria, la cui esecuzione non deve impedire agli altri condomini l’uso dello spazio comune e pregiudicare il decoro dell’edificio. Infine, altro elemento da tenere in considerazione nella scelta se distaccarsi o meno dall’impianto centralizzato è il regolamento condominiale contrattuale il quale può anche vietare in maniera esplicita il distacco.

Bisogna poi considerare anche il Dpr n. 59 del 2009 che nega la possibilità, negli edifici aventi più di quattro unità abitative,  di distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato, a meno che non si verifichino cause di forza maggiore.

Tale disposizione prevede che l’installazione di un nuovo impianto, autonomo, deve comportare un risparmio energetico complessivo, mentre in realtà la trasformazione dell’impianto centralizzato in tanti piccoli impianti autonomi non va a produrre tale risultato.

 Impianto centralizzato o autonomo? – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: impianto centralizzato, riscaldamento

You May Also Like

stufa fai da te
Stufa fai da te, al caldo in economia
Bolletta più leggera
Bolletta più leggera con un riscaldamento autonomo con termo valvole
come difendersi dal freddo
Come difendersi dal freddo in casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom