• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imu 2013, gli immobili non esenti dopo il DL 102

10 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Abbiamo visto nell’articolo precedente tutte le categorie di immobili che sono esenti imu a seguito del dl 102. Imu 2013, gli immobili non esenti dopo il DL 102

Imu 2013, gli immobili non esenti dopo il DL 102. Ora andiamo a vedere nel dettaglio per quali immobili permane l’obbligo di pagamento dell’Imu.

Case di lusso

imu 2013Continueranno a pagare l’Imu (sia acconto che saldo di diecmbre) le case di lusso. Sono considerate case di lusso quelle che rientrano nelle categorie catastali A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville), A/9 ( castelli).

Si tenga presente che coloro che vogliono contestare il classamento della propria abitazione così come eseguito dall’Ufficio del territorio possono farlo mediante una procedura detta Docfa e avvalendosi di un tecnico abilitato. In tal modo sarà possibile correggere gli atti catastali, tenendo presente che la correzione non ha effetto retroattivo avrà efficacia dalla data di messa in atto. La possibilità di correzione degli atti catastali nasce dal fatto che in passato era facile che un immobile venisse accatastato come immobile signorile quando in realtà non lo è.

Case in comodato gratuito a parenti

Non sono esenti dal pagamento dell’Imu nemmeno le case date in comodato gratuito a parenti. Esse non danno diritto ad alcuna agevolazione, non sono assimilate all’abitazione principale e non possono esserlo nemmeno con delibera locale; di conseguenza pagano l’Imu.

Case non locate di italiani residenti all’estero

Per ciò che concerne le case sfitte di cittadini italiani residenti all’estero e di quelle appartenenti ad aziani ricoverati in strutture di lungodegenza occorre esaminare le delibere comunali. Infatti, il comune può, fino al 30 novembre, provvedere ad assimilarle all’abitazione principale. Se l’assimilazione non viene effettuata è necessario pagare l’imu di dicembre nonché l’acconto di giugno. Se al contrario la delibera di assimilazione è adottata, allora essa ha efficacia da gennaio 2013 con conseguente rimborso del proprietario di quanto pagato a giugno.

In ogni caso, sia per le abitazioni di lusso che per le altre non esenti Imu, vi sono le detrazioni prima casa.

Case in affitto

Per le case affittate e gli immobili diversi dalle abitazioni l’imu è dovuta con le regole ordinarie.  I comuni possono tuttavia per le case affittate diminuire l’aliquota imu fino allo 0,4 per cento. Si tratta però di una facoltà dei comuni.

Per le aree edificabili non è cmbiato nulla con il dl 102. Si continua a pagare l’imu. Per area edificabile s’intende qualunque suolo così qualificato dallo strumento urbanistico generale. Per cui ne deriva che non rileva il fatto che sia effettivamente possibile edificare, ma la sola teorica possibilità di fabbricare.

Imu 2013, gli immobili non esenti dopo il DL 102 – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Cerca

Creato da Palcom