• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imu abitazione principale

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

imu abitazione principale

Imu abitazione principale.  Il primo gennaio 2012 è entrata in vigore l’Imu, la nuova tassa sulla casa che sostituisce l’Ici.

Imu abitazione principale.

Rispetto a quest’ultima, l’Imu ha regole ben diverse e pone delle questioni in riferimento all’abitazione principale. La prima questione riguarda il caso in cui l’abitazione principale è in parte data in locazione. E’ il caso del proprietario della casa in cui dimora abitualmente che concede in affitto alcune stanze della casa. In tal caso si ritiene che al proprietario spettino comunque le agevolazioni per l’abitazione principale in quanto la normativa non stabilisce la necessità dell’uso esclusivo della casa da parte di coloro che vi risiedono né è prevista la necessità della non locazione della casa.

imu abitazione principaleAltra questione riguarda il caso della comproprietà. Si pensi a due sorelle, insieme proprietarie dell’abitazione principale nella quale risiedono ed entrambe proprietarie di una pertinenza in categoria C6. Il problema è se solo una delle pertinenze o tutte e due le pertinenze possono beneficiare dell’aliquota agevolata imu in quanto pertinenze dell’abitazione principale. Quindi si tratta di capire se il numero massimo di pertinenze sia connesso allo stesso immobile oppure a ogni titolare di esso. Si ritiene che la nozione di pertinenza sia  legata alla casa e non alle persone che ne siano proprietarie con la conseguenza che solo una pertinenza può usufruire delle agevolazioni prima casa.

tasse sulla casa

Altra questione riguarda le abitazioni assimilate all’abitazione principale.  In pratica la legge da la possibilità ai Comuni di assimilare all’abitazione principale gli immobili non affittati degli anziani e dei disabili che dimorano in case di riposo e quelli dei cittadini italiani residenti all’estero. In tal caso il dubbio riguarda la possibilità di applicazione delle aliquote ridotte già con il versamento del  primo acconto, laddove il contribuente apprenda la deliberazione di assimilazione effettuata dal comune. Si ritiene che, data la necessità di applicare le aliquote ordinarie al fine di poter individuare il gettito effettivo dell’Imu e quindi procedere a eventuali correzioni con Dpcm governativi e regolamenti rettificativi comunali, l’aliquota da applicare sia quella ordinaria, a meno che non vi sia una differente indicazione ufficiale.

Imu abitazione principale – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: imu

You May Also Like

imu-tasi-marzo-2015
IMU e Tasi: ravvedimento entro il 16 marzo 2015
Sanzioni mini-Imu
Sanzioni mini-Imu in caso di ritardi nei pagamenti
mini-imu
Mini Imu: chi paga e come si calcola

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom